Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 3 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Floridia Giuseppe G.
    Il legislatore tra amnistia e "uso alternativo" della punibilità
    Giurisprudenza costituzionale. - 33 (1988), n. 3, p. 1599-1619

  • Gemma Gladio
    Parlamento e abuso di clemenza
    Diritto e società. - 8 (1985), n. 4, p. 657-677
    • Comunicazione presentata al Convegno organizzato dal Centro studi per la riforma dello Stato in memoria di Flavio Colonna sul tema "Parlamento e funzione legislativa", Roma, 29 novembre 1983

      D31 - Amnistia e indulto

      Gemma Gladio

  • Gemma Gladio
    La clemenza del Parlamento
    In: Parlamento e funzione legislativa : giornata di studi in memoria di Flavio Colonna, Roma, 29 novembre 1983. - [S.l.] : [s.n.], 1983. - p. 1-21
    • Comunicazione presentata al Convegno organizzato dal Centro studi per la riforma dello Stato in memoria di Flavio Colonna sul tema "Parlamento e funzione legislativa", Roma, 29 novembre 1983

      D31 - Amnistia e indulto

      Gemma Gladio

  • Moretti Renato
    Interrogativi sulla validità del decreto di amnistia emanato prima dell'entrata in vigore della legge di delegazione
    Il foro italiano. - 106 (1983), p. 2625-2627

  • Pisani Attilio
    Profili costituzionali dell'amnistia
    Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 27 (1981), n. 11-12, p. 8

  • Marini Giuliano
    Aministia e indulto
    In: Novissimo digesto italiano. Appendice. . - Torino : Utet. - Vol. 1 (1980), p. 298-302

  • Zagrebelsky Gustavo
    Art. 79
    In: Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca. La formazione delle leggi. - Bologna : Zanichelli ; Roma : Società editrice del Foro italiano, 1979. - Tomo 2: artt. 76-82., p. 116-149

  • Bortolotti Dario
    Il principio costituzionale della clemenza
    Rivista di diritto e procedura civile. - 23 (1978), p. 1681-1711

  • Gemma Gladio
    Un altro monito della Corte costituzionale contro l'abuso di clemenza
    Giurisprudenza costituzionale. - 21 (1976), n. 4, pt. 1, p. 647-655

  • Zagrebelsky Gustavo
    Amnistia, indulto e grazia : profili costituzionali
    Milano : Giuffrè, 1974. - 250 p. - (Raccolta di studi di diritto penale ; 18)

  • Zagrebelsky Gustavo
    La Corte costituzionale e l'amnistia
    Giurisprudenza costituzionale. - 19 (1974), pt. 1, p. 528-534

  • Gemma Gladio
    Profili costituzionali dell'amnistia, dell'indulto e del condono fiscali
    Archivio giuridico Filippo Serafini. - 184 (1973), n. 1-2, p. 35-80

  • Gemma Gladio
    Amnistia e indulto : revisione costituzionale o nuova giurisprudenza?
    Politica del diritto. - 2 (1971), n. 4-5, p. 645-653

  • Zagrebelsky Gustavo
    Indulto (diritto costituzionale)
    In: Enciclopedia del diritto. . - Milano : Giuffrè. - Vol. 21 (1971), p. 233-252

  • Pecoraro - Albani Antonio
    Plurime iniziative legislative ed efficacia temporale dell'amnistia
    Il foro penale. - 24 (1969), p. 212-247

  • Cicconetti Stefano Maria
    Riflessi sulla procedura parlamentare del secondo comma dell'art. 79 della Costituzione
    Giurisprudenza costituzionale. - 13 (1968), p. 782-788

  • Garofalo Francesco
    La delegazione legislativa in materia di amnistia ed indulto
    Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza. - 22 (1966), n. 18, p. 2180-2183

  • Amirante Carlo
    Appunti sul potere di aministia e indulto
    Rassegna di diritto pubblico. - 19 (1964), pt. 2, p. 228-247

  • Fenucci Silvio
    Delega ed organo delegato a concedere l'amnistia e l'indulto
    Il foro penale. - 19 (1964), p. 64-74

  • Franchina Giovanni
    Legittimità costituzionale della norma contenuta nell'ultimo comma dell'art. 2 della legge di delegazione 10 luglio 1959, n. 459, con cui si delegava al Capo dello Stato il potere di escludere dall'indulto determinati reati ..
    Giurisprudenza siciliana. - 15 (1962), p. 168-175
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 3 accedi alla pagina successiva dell'elenco
 
 
Hai trovato: 58 risultati
 
Filtra per tipologia
 
 
Filtra per lingua
 
 
Filtra per presenza di allegati