Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
15 di 57
Cacciari Alessandro
Quale giudice per l'ammissione delle liste alle elezioni politiche?
Il foro amministrativo T.A.R. - 5 (2006), n. 3, p. 899-902
Calamandrei Iolanda
Le intercettazioni dei parlamentari
Giustizia penale. - 111 (2006), n. 8-9, pt. 1, p. 225-243
Campiglio Luigi
Interessi economici, potere politico e rappresentanza parlamentare in Italia nel periodo 1948-2002
Rivista internazionale di scienze sociali. - 114 (2006), n. 1-2, p. 37-66
Cangelosi Gabriella
Vicende normative delle immunità parlamentari
Annali della Facoltà di economia / Università degli studi di Palermo. - 2006, p. 9-35
Cappello Paola
L'insindacabilità parlamentare davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 48 (2006), n. 2, p. 571-580
Catalano Stefano
Porte chiuse all'intervento del singolo parlamentare nei conflitti ex art. 68, comma 1, Cost.
Giurisprudenza costituzionale. - 51 (2006), n. 5, p. 3297-3305
Cerase Marco
Le immunità parlamentari all'inizio della XV legislatura
Il Filangieri. Quaderno. - 2006, p. 179-193
Chenal Roberto -
Quattrocolo Serena
Ribadite le censure a proposito della disciplina delle immunità parlamentari
La legislazione penale: testi, analisi, rassegne. - 2006, n. 2, p. 351-353
Cicconetti Stefano Maria
Le intercettazioni indirette nei confronti di parlamentari.
Giurisprudenza italiana. - 158 (2006), n. 3, p. 461-462
Costanzo Pasquale
Ci sarà pure un giudice a Strasburgo!
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 48 (2006), n. 2, p. 549-551
Costanzo Pasquale
La verifica dei poteri : un privilegio parlamentare sempre meno convincente
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 48 (2006), n. 3, p. 781-784
Costanzo Pasquale
Externa corporis acta?
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 48 (2006), n. 1, p. 205-207
Giangaspero Paolo
La definizione del "caso Previti" chiude anche il problema dell'impedimento del parlamentare nel processo penale?
Cassazione penale. - 46 (2006), n. 4, p. 1324-1332
Gioffrè Valeria
Insindacabilità dei parlamentari e fonti richiamate in atti tipici tra dubbi e questioni aperte
Giurisprudenza costituzionale. - 51 (2006), n. 6, p. 3912-3916
Giupponi Tommaso F.
Il "caso Ielo" in Europa: Strasburgo "condanna" la Corte italiana in materia di insindacabilità?
Quaderni costituzionali. - 26 (2006), n. 2, p. 381-384
Lombardo Margherita
In tema di ingiuria e diffamazione
Giurisprudenza italiana. - 158 (2006), n. 3, p. 587-589
Manetti Michela
Sindacabilità del turpiloquio (o del vilipendio alla bandiera?) e regolamenti parlamentari
Giurisprudenza costituzionale. - 51 (2006), n. 3, p. 2526-2530
Manetti Michela
A chi spetta l'attuazione dell'art. 68 Cost.
Quaderni costituzionali. - 26 (2006), n. 2, p. 335-337
Mencarelli Alberto
La verifica dei poteri alla Camera dei Deputati alla prova della XV legislatura
Il Filangieri. Quaderno. - 2006, p. 143-177
Nocilla Damiano
Nesso funzionale e tempo intercorso tra atto di esercizio delle funzioni parlamentari e dichiarazioni ipoteticamente diffamatorie
Giurisprudenza costituzionale. - 51 (2006), n. 4, p. 2733-2743
pagina
15 di 57