Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00061 presentata da MANNUZZU (MISTO) in data 19761112

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE I MINISTRI DELLA SANITA', DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO E DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, PER SAPERE QUALI INTERVENTI SI INTENDANO PORRE IN ESSERE AL FINE DI TUTELARE LA SARDEGNA DA INQUINAMENTI INDUSTRIALI CHE MINACCIANO DEGENERAZIONI GRAVI E NON REVERSIBILI DELL'AMBIENTE. 1) RISULTA DA UN DOCUMENTO A FIRMA DI UN ASSESSORE DEL COMUNE DI PORTO TORRES, DOCENTE DI CHIMICA FARMACEUTICA ALL'UNIVERSITA' DI SASSARI, CHE NEL 1974 SI SAREBBE SPRIGIONATA DAGLI STABILIMENTI PETROLCHIMICI DI PORTO TORRES UNA NUBE DI CLORO CHE SOLO FORTUNOSAMENTE NON AVREBBE INVESTITO IL CENTRO ABITATO. SI DESUME POI DA INDAGINI DEL LABORATORIO CHIMICO PROVINCIALE DI SASSARI CHE LE ACQUE DEL GOLFO DI PORTO TORRES PRESENTEREBBERO PERMANENTEMENTE UNA CONCENTRAZIONE DI MERCURIO, PROVENIENTE DA UN IMPIANTO CLORO-SODA, CHE ECCEDEREBBE DI 2000 VOLTE E DI 400 VOLTE, RISPETTIVAMENTE, I LIMITI CONSENTITI DALLA LEGISLAZIONE REGIONALE E DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE. 136 CITTADINI HANNO INOLTRATO, PER QUESTO FATTO, DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA. LO STESSO LABORATORIO CHIMICO PROVINCIALE HA ASSODATO, NELLO SCORSO GIUGNO, LA PRESENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA, IN MISURA TRE VOLTE SUPERIORE AL MASSIMO CONSENTITO, ED INOLTRE DI IDROCARBURI INSATURI, DI STIRENE, DI AMMINE, SEMPRE OLTRE I LIMITI CONSENTITI, NELL'ATMOSFERA DI PORTO TORRES, E LA PRESENZA DI AMMINE, DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI PETROLCHIMICHE, IN NUBI TOSSICHE CHE CINQUE VOLTE, TRA IL 13 OTTOBRE ED IL 6 NOVEMBRE 1976, HANNO INVESTITO LA ZONA DI SASSARI, PORTO TORRES, SORSO E SENNORI. ANCHE PER QUESTI FATTI GLI AMMINISTRATORI COMUNALI HANNO PRESENTATO RIPETUTE DENUNCE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA. 2) NELLO STABILIMENTO DI OTTANA SI SAREBBE SPRIGIONATA UNA NUBE DI GAS ALTAMENTE TOSSICO, DALLA CONDUTTURA DI ANIDRIDE SOLFOROSA, ESIGENDO L'INTERVENTO, PER ALCUNE ORE, DI SQUADRE DI SOCCORSO E DI VIGILI DEL FUOCO. CIO' DIPENDEREBBE, SECONDO IL CONSIGLIO DI FABBRICA, DAL FATTO CHE NON SI SAREBBERO REALIZZATE NELL'IMPIANTO MODIFICHE TALI DA CONSENTIRE IL PASSAGGIO DELL'ANIDRIDE SOLFOROSA ALLO STATO GASSOSO ANZICHE' ALLO STATO LIQUIDO. LO STESSO CONSIGLIO DI FABBRICA DENUNCIA CHE ALCUNI MATERIALI DI SCARICO, ANCHE RADIOATTIVI, CHE NON POTREBBERO ESSERE IMMESSI NELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE, VERREBBERO CONSERVATI IN GROSSI BIDONI, IN UNO SPIAZZO DELLO STABILIMENTO, E PAVENTA CHE SI GIUNGA INFINE A SCARICARLI IN MARE. 3) LA ZONA PORTUALE DI ORISTANO DI RECENTE SAREBBE STATA INVESTITA DA UNA NUBE TOSSICA, PROVENIENTE DALLO SPURGO DEI GAS RESIDUI DELLE AUTOBOTTI CHE TRASPORTANO CIANURO, ACRILONITRILE, ACIDO ACETICO, ACETATO DI VINILE: SPURGO CHE AVVERREBBE ALL'ARIA APERTA E NON ATTRAVERSO L'APPOSITO IMPIANTO, PURE ESISTENTE. 4) LA LAGUNA DI SANT'ANTIOCO, GIA' PESCOSISSIMA, SAREBBE RICOPERTA DA UNA COLTRE, DENSA E SPESSA ANCHE DUE METRI, DI CALCE MORTA, PER MILIARDI DI TONNELLATE, RESIDUO DEL CICLO DELLA LAVORAZIONE DEL MAGNESIO. SI RITIENE PROBABILE ANCHE LA PRESENZA, NELLE ACQUE, DI ADDITIVI CHIMICI E DI ACIDO SOLFORICO. MA A SAN'ANTIOCO SI LAMENTA ANCHE UN NOTEVOLE INQUINAMENTO ATMOSFERICO, DETERMINATO DA FUMI E DA POLVERI DI ORIGINE INDUSTRIALE. PER TALI FATTI PENDEREBBE PROCEDIMENTO PENALE. 5) NEL GOLFO DI CAGLIARI E DI SARROCH, ALLA FINE DELL'OTTOBRE 1976, SI E' VERIFICATA UNA MORIA DI PESCI, RINVENUTI IN GRANDI QUANTITA' PER DUE CHILOMETRI DI LITORALE, NELLA ZONA DI PORTO FOXI; LE AUTORITA' LOCALI AVREBBERO PROIBITO IL COMMERCIO DI PRODOTTI ITTICI, SINO ALL'ACCERTAMENTO DELLE CAUSE DELLA MORIA. SI IPOTIZZA CHE QUESTE CAUSE, SULLE QUALI INDAGA ANCHE L'AUTORITA' GIUDIZIARIA, DERIVINO DA INQUINAMENTO DI ORIGINE INDUSTRIALE. 6) NELLO STABILIMENTO DI MACCHIAREDDU, L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER IL CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE AVREBBE IMPOSTO LA CHIUSURA DI QUATTRO DEI SEI SERBATOI DI CLORO LIQUIDO. SI TRATTA DI SERBATOI DELLA CAPIENZA DI 80-120 TONNELLATE ED E' NOTO CHE IL CLORO LIQUIDO E' UNA SOSTANZA DOTATA DI UNA TREMENDA CAPACITA' DI ESPANSIONE. DEI DUE SERBATOI RESIDUI, UNO SAREBBE IN REVISIONE. LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DENUNCIANO CHE I SERBATOI IN QUESTIONE SAREBBERO AFFATTO PRIVI DI STRUMENTI DI CONTROLLO E MUNITI DI TUBAZIONI E DI VALVOLE COMPLETAMENTE LOGORATE DAL TEMPO E DALL'USURA; I MANOMETRI NON SAREBBERO UTILIZZABILI ED IL RIEMPIMENTO AVVERREBBE "AD OCCHIO". SI SAREBBERO GIA' VERIFICATE PERDITE DI VAPORI DI ACIDO SOLFORICO E DI MERCURIO E SUSSISTEREBBE UN PERICOLO CONSIDEREVOLE DI ESPLOSIONI, CON LA LIBERAZIONE DI NUBI TOSSICHE ALTAMENTE PERICOLOSE. AGLI SCIOPERI OPERAI PROMOSSI PER ESIGERE RIMEDI I DATORI DI LAVORO AVREBBERO RISPOSTO CON MINACCE DI LICENZIAMENTI. 7) ANCHE LO STAGNO DI SANTA GILLA SAREBBE GRAVEMENTE INQUINATO DA MERCURIO E DA CROMO, PROVENIENTI DA LAVORAZIONI INDUSTRIALI. UNA PREOCCUPANTE CONCENTRAZIONE DI MERCURIO SAREBBE STATA RISCONTRATA NEL PESCATO ED ANCHE IN TRE PESCATORI. CIO' HA DETERMINATO, DA MESI, IL DIVIETO DI PESCA, LA DECISIONE DI DISTRUGGERE I PESCI, DI DRAGARE I FONDALI PER DEPURARLI, ESTIRPANDONE QUALSIASI FORMA DI VITA, ANIMALE E VEGETALE, CON UNA SPESA CHE SI PREVENTIVA IN CINQUE MILIARDI DI LIRE. LA REGIONE SARDA HA PRESENTATO DENUNCIA PENALE CONTRO I PRESUNTI RESPONSABILI. GLI INTERPELLANTI RITENGONO, CON CIO', DI AVERE TRACCIATO UNA MAPPA SOLO SOMMARIA E INCOMPLETA DELLA DEVASTAZIONE CHE MINACCIA LE RISORSE VITALI, E NON SOLO ITTICHE, TURISTICHE ED AGRICOLE, DI UNA REGIONE; NE' POSSONO TRALASCIARE UN CENNO DEL PERICOLO DI INQUINAMENTO DA MATERIALI RADIOATTIVI CHE SI PROSPETTA PER L'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA. SI RIVOLGONO QUINDI AL GOVERNO PER CONOSCERE COME SI INTENDA CONTEMPERARE L'INEVITABILE, E POSITIVA, ESPANSIONE INDUSTRIALE CON LA SALVEZZA DELL'AMBIENTE. IN PARTICOLARE CHIEDONO: A) QUALI STRUTTURE SI INTENDANO ATTUARE, CON LA DOVUTA URGENZA, PER ACCERTARE LA REALTA' DELLA SITUAZIONE; B) QUALI MISURE SI INTENDANO ADOTTARE PER LA RIMOZIONE, NON MENO URGENTE, DEI DANNI E DELLE CAUSE DELL'INQUINAMENTO, DANDO SICUREZZA AGLI IMPIANTI ESISTENTI; C) QUALI PROGRAMMI SI INTENDANO PREDISPORRE PER UNA INSERZIONE RAZIONALE DELLE INDUSTRIE NEL TERRITORIO E PER UNA OPPORTUNA CONVERSIONE DEGLI IMPIANTI, ANCHE UTILIZZANDO, AI FINI DELLA RICERCA, I FINANZIAMENTI CONCESSI DALLA RECENTE LEGISLAZIONE SUL MEZZOGIORNO.





 
Cronologia
mercoledì 10 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sulla politica economica del Governo. Al dibattito segue la votazione della risoluzione presentata da Piccoli (DC) sulla quale il Governo pone la questione di fiducia. La risoluzione è approvata con 249 voti favorevoli, 37 contrari e 267 astensioni.

martedì 30 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Commissione inquirente per i procedimenti d'accusa apre un'inchiesta su pretesi fatti di rilevanza penale nei confronti dell'on Mariano Rumor (DC) riguardanti l'acquisto da parte dello Stato italiano di 14 aerei Hercules C-130, forniti dalla società americana Lockheed.