Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00109 presentata da MARGHERI (PCI) in data 19770121

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL MINISTRO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, PER CONOSCERE CON PRECISIONE I MOTIVI DEL MANCATO PAGAMENTO DEI SALARI DEI DIPENDENTI DELLE AZIENDE EGAM CHE SEMBRA IN RELAZIONE CON LE DIFFICOLTA' AVANZATE DALLA CORTE DEI CONTI IN SEDE DI REGISTRAZIONE DEL RECENTE DECRETO PER LA CONCESSIONE DI 90 MILIARDI ALL'EGAM. ESSO CONFERMA ULTERIORMENTE UNA MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE E DI PREVISIONE CHE RISCHIA DI DIVENTARE PARALIZZANTE E DI RENDERE INEFFICACI ANCHE IPOTESI DI FUTURI PROVVEDIMENTI. LO STATO DI SFACELO, INFATTI, A CUI E' STATO CONDOTTO IL GRUPPO EGAM NEGLI ULTIMI ANNI AVREBBE IMPOSTO IN QUESTO CASO UN INTERVENTO POLITICO, ANCHE PER ASSICURARE ALLE AZIENDE LE NECESSARIE ANTICIPAZIONI CON UN EVENTUALE RICORSO AL SISTEMA BANCARIO. GLI INTERPELLANTI CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE NECESSARIO, INFATTI, EVITARE CHE LA PERDURANTE ASSENZA DI UN PROGRAMMA PRECISO DI RISANAMENTO E DI RILANCIO, PERALTRO GIA' SOLLECITATO DALLA V COMMISSIONE DELLA CAMERA, SIA PAGATO, NELL'ATTESA, DAI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO. CIO' SIGNIFICA CHE, MENTRE SI SOLLECITA ULTERIORMENTE L'IMPEGNO DEL MINISTRO DI FISSARE I CRITERI PER IL RISANAMENTO DELL'EGAM, UNICA SOLUZIONE PER GARANTIRE INSIEME ALLE PROSPETTIVE PRODUTTIVE L'OCCUPAZIONE E I SALARI, SI CHIEDE CONTEMPORANEAMENTE CHE, NELL'ATTESA, I FINANZIAMENTI CONCESSI DAL GOVERNO CON TANTE ASSICURAZIONI VENGANO GESTITI OCULATAMENTE, FISSANDO COME PRIORITA' IL SALARIO DEI LAVORATORI.

 
Cronologia
giovedì 20 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia alla Casa Bianca il 39° Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter.

venerdì 21 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva a scrutinio segreto il testo unificato delle proposte di legge sulla regolamentazione dell'interruzione volontaria di gravidanza (A.C. nn. 25-26-42-113-227-451-457-524-537-661). Il Senato nella seduta del 7 giugno vota il non passaggio agli articoli del testo trasmesso dalla Camera. Contro il voto espresso dal Senato si svolgerà a Roma una grande manifestazione femminista.

martedì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge alla Camera un dibattito sull'ordine pubblico. Il Presidente del Consiglio Andreotti espone i dati dei crescenti fenomeni di criminalità e le misure correttive ritenute necessarie. Il 27 la Camera approva, con i soli voti contrari dei missini e dei radicali e l'astensione di Democrazia nazionale, una mozione, che impegna il Governo ad adottare tutte le misure di prevenzione in riferimento ai reati di terrorismo, eversione e sequestro di persona.