Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00324 presentata da VALENSISE (MSI DN) in data 19780207

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PER SAPERE IN RELAZIONE ALLA DIFFUSA E RICORRENTE CAMPAGNA DI STAMPA E ALLE STRUMENTALI PRESE DI POSIZIONE DI ORGANISMI PSEUDORAPPRESENTATIVI INTESE A DENIGRARE I COLLEGI GIUDICANTI E A INTERFERIRE SULLE DECISIONI DI QUESTI GIA' ADOTTATE O ADOTTANDE IN PROCEDIMENTI PENALI CONCERNENTI REATI DI NATURA PRETTAMENTE POLITICA; CONSIDERATO CHE TALI INTERFERENZE SI RISOLVONO IN UN VERO E PROPRIO ATTENTATO ALLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE MEDIANTE IL TENTATIVO, IN TAL MODO EFFETTUATO, DI INFLUIRE SULLA LIBERTA' DI GIUDIZIO DELLA MAGISTRATURA; RITENUTO ALTRESI' CHE NELLA SUACCENNATA CAMPAGNA SI DISTINGUE, PARTICOLARMENTE PER LA SUA FAZIOSITA' IL TELEGIORNALE DEL 2_0 PROGRAMMA CHE HA DEFINITO "SCANDALOSA" ANCHE LA SENTENZA DELLA 8 SEZIONE DEL TRIBUNALE PENALE DI MILANO, CHE HA GIUDICATO E ASSOLTO, TRA GLI ALTRI, UN PARLAMENTARE DEL MSI-DESTRA NAZIONALE QUALI INIZIATIVE INTENDE ASSUMERE A TUTELA DELLA LIBERTA' DI GIUDIZIO DEI MAGISTRATI E DEL PRESTIGIO DELLO STESSO ORDINE GIUDIZIARIO. GLI INTERPELLANTI CHIEDONO, INFINE, QUALI PROVVEDIMENTI S'INTENDA ADOTTARE PERCHE' CESSI SUL TG-2 E SULLA RETE GR-1 LA PROPAGANDA SEDIZIOSA E DI ISTIGAZIONE ALL'ODIO CUI SI DA' LUOGO PRESSOCHE' GIORNALMENTE, IN DISPREGIO DI QUEI CRITERI DI OBIETTIVITA' E DI VERITA' CHE SONO STATI INVOCATI PER LEGITTIMARE IL MONOPOLIO DI STATO DELL'INFORMAZIONE A CARICO DEL CONTRIBUENTE ITALIANO.





 
Cronologia
giovedì 19 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica conferisce nuovamente a Giulio Andreotti (DC) l'incarico di formare il Governo.

martedì 14 febbraio
  • Politica, cultura e società
    A Roma l'assemblea di CGIL-CISL-UIL approva la linea di rigore che il segretario confederale della CGIL Luciano Lama ha espresso in un'intervista al quotidiano La Repubblica, secondo la quale i lavoratori devono impegnarsi a sostenere sacrifici “non marginali ma sostanziali” per superare la crisi economica e il salario non può essere più considerato una variabile indipendente.