Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00081 presentata da DI GIULIO (PCI) in data 19800319

LA CAMERA, PRESO ATTO DEL POSITIVO AVVIO DELLE OPERE DI COSTRUZIONE DEL METANODOTTO ALGERIA-TUNISIA-ITALIA CHE, AD INIZIARE DAL 1981, TRASPORTERA' NEL NOSTRO PAESE 3,9 MILIARDI DI METRI CUBI ANNUI DI METANO PER ARRIVARE ENTRO IL 1985 AL PIENO REGIME CONTRATTUALE DI 12,36 MILIARDI PER 25 ANNI; CONSIDERATO CHE LA REALIZZAZIONE DEL GASDOTTO E LA ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI ENISONATRACH ALGERINA, MENTRE COSTITUISCONO UN ESEMPIO CONCRETO DI FATTIVA COOPERAZIONE TRA L'ITALIA E I PAESI DEL NORD AFRICA, CONTRIBUISCONO A DIVERSIFICARE LE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E A RIDURRE L'ATTUALE GRADO DI DIPENDENZA DAL PETROLIO, COSI' COME RICHIESTO DAGLI INDIRIZZI GENERALI DEL PEN; RILEVATO CHE IL GASDOTTO IN COSTRUZIONE, FRUTTO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE ED IMPIANTISTICHE NAZIONALI, E' ABILITATO AL TRASPORTO DI QUANTITATIVI DI GAS QUASI DOPPI RISPETTO A QUELLI CONTRATTATI; CHE NEGLI ACCORDI ENI-SONATRACH E' STATO PREVISTO IL DIRITTO DI OPZIONE PER L'AUMENTO DELLA FORNITURA DI IMPORTAZIONE PER ALTRI NOTEVOLI QUANTITATIVI DI METANO; CHE SEMBRA DELINEARSI UNA DISPONIBILITA' DELL'AUTORITA' ALGERINA PER IL RADDOPPIO DEL METANODOTTO ANCHE AI FINI DI UNA IPOTESI DI SVILUPPO DELLE ESPORTAZIONI DI GAS VERSO ALTRI PAESI EUROPEI; CONSIDERATI L'ASSOLUTA INADEGUATEZZA DEL <<PIANO PREVISIONALE>> ELABORATO DALLA SNAM E I GRAVI RITARDI NELL'AZIONE DEL GOVERNO PER APPRONTARE UN PIANO ORGANICO DI METANIZZAZIONE DELLE AREE MERIDIONALI CHE PER LA PRIMA VOLTA POTREBBERO AVERE A DISPOSIZIONE UNA NOTEVOLE E PREZIOSA FONTE ENERGETICA PER IL LORO SVILUPPO CIVILE ED ECONOMICO; SOTTOLINEATA L'ESIGENZA DEL REPERIMENTO DI ADEGUATI FINANZIAMENTI CHE, IN AGGIUNTA A QUELLI GIA' DISPONIBILI O PREANNUNCIATI, DOVRANNO ESSERE ASSEGNATI ALLE REGIONI, AI COMUNI E LORO CONSORZI PER LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE CITTADINE; RIBADITA INFINE LA NECESSITA' DI INDIVIDUARE FORME IDONEE DI GESTIONE DELLE RETI, ASSICURANDO LA PARTECIPAZIONE DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI INTERESSATI, NEL QUADRO DI UNA MODIFICA DEL SISTEMA DELLE TARIFFE DEL METANO AL FINE DI PERVENIRE, NELLE FORME E NEI TEMPI OPPORTUNI, ALLA DETERMINAZIONE DI UNA TARIFFA UNICA NAZIONALE, E CIO' PER FAVORIRE UNA EFFETTIVA METANIZZAZIONE DEL SUD E QUINDI RIEQUILIBRARE I CONSUMI A LIVELLO TERRITORIALE; IMPEGNA IL GOVERNO: A) AD AVVIARE SUBITO TRATTATIVE CON L'AUTORITA' ALGERINA PER ESERCITARE IL DIRITTO DI OPZIONE PER L'IMPORTAZIONE DI ALTRI NOTEVOLI QUANTITATIVI DI METANO E PER LA REALIZZAZIONE DEL RADDOPPIO DEL METANODOTTO; B) A PREDISPORRE, IN TEMPI RAPIDI E COMUNQUE IN CORRISPONDENZA CON LE DIVERSE FASI DI IMPORTAZIONE DEL GAS CONTRATTATO, IN STRETTO COLLEGAMENTO CON LE REGIONI ED I COMUNI, UTILIZZANDO E MOBILITANDO LE GRANDI RISORSE TECNICHE E PROGETTUALI ESISTENTI (SNAM, AZIENDE MUNICIPALIZZATE, MOVIMENTO COOPERATIVO ECCETERA, TRA LORO COORDINATE), UN PIANO PER UNA DIFFUSA METANIZZAZIONE NEL MEZZOGIORNO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONSUMI DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA, DELL'ARTIGIANATO, DEL TURISMO, DELL'AGRICOLTURA E DEGLI USI DOMESTICI, RICONOSCENDO ALLE OPERE DI METANIZZAZIONE IL CARATTERE DI PUBBLICA UTILITA'; IN QUESTO QUADRO OCCORRE INDIVIDUARE GLI STRUMENTI E GLI ASSETTI SOCIETARI IDONEI PER LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DELLE RETI; C) A PREVEDERE CONGRUI FINANZIAMENTI PER LA COSTRUZIONE DELLE BRETELLE DI ADDUZIONE E DELLE RETI CITTADINE INDIVIDUATE DAL PIANO, COORDINANDO LA SPESA DEGLI STANZIAMENTI GIA' DISPONIBILI O PREVENTIVATI (PARTICOLARMENTE I 1056 MILIARDI DI PROVENIENZA CEE, LEGGE FINANZIARIA E DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO SUL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI) SULLA BASE DEL PRINCIPIO DELL'ASSEGNAZIONE DIRETTA DEI FONDI ALLE REGIONI E AI COMUNI; D) A STUDIARE E FORMULARE, A BREVE SCADENZA, SULLA BASE DI UN DIBATTITO E DI UN'AMPIA CONSULTAZIONE DELLE REGIONI, DEGLI ENTI LOCALI MERIDIONALI, DEI DIVERSI ORGANISMI ED ENTI OPERANTI NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS, UNA IPOTESI DI RIFORMA DEL SISTEMA DELLE TARIFFE NEL QUADRO DEGLI IMPEGNI PER ARRIVARE AD <<UNA TARIFFA UNICA NAZIONALE DEL METANO>>.

 
Cronologia
domenica 16 marzo
  • Politica, cultura e società
    Nicola Giacumbi, Procuratore capo della Repubblica di Salerno, è ucciso dalle Brigate rosse. Nei giorni successivi cadranno in agguati terroristici il consigliere della Corte di cassazione Girolamo Minervini e Guido Galli docente di criminologia e giudice istruttore.

mercoledì 19 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Cossiga rassegna le dimissioni dell'Esecutivo a seguito dei nuovi equilibri emersi al XIV congresso della DC e alla minaccia del PSI e del PRI di ritirare l'astensione.

domenica 23 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Capo dello Stato Pertini affida l'incarico di formare il nuovo Governo a Francesco Cossiga (DC).