Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00584 presentata da MARRAFFINI (PCI) in data 19800827

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E I MINISTRI DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, DELLE PARTECIPAZIONI STATALI E DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO, PER CONOSCERE PREMESSO CHE LA CRISI ENERGETICA IMPONE, TRA L'ALTRO, LA LAVORAZIONE PIU' RAZIONALE DEL GREGGIO DA PARTE DELLA COMPAGNIA DI STATO, AL FINE DI OTTENERE LE MIGLIORI RESE DI RAFFINAZIONE; CONSIDERATO CHE I GREGGI DI PROVENIENZA AFRICANA, ED IN PARTICOLARE IL BU ATTIFEL LIBICO, OVE LAVORATI A CICLI AD ALTA CONVERSIONE, POSSONO FORNIRE RESE ELEVATE IN BENZINE E GASOLIO; VALUTATO CHE LA COMPAGNIA DI STATO, A DIFFERENZA DEL PASSATO, NON UTILIZZA PIU' I PROPRI IMPIANTI PER LA LAVORAZIONE DI DETTO GREGGIO, PREFERENDO CONTRATTI DI LAVORAZIONE IN CONTO TERZI CON OPERATORI PRIVATI 1) QUAL'E' IL QUANTITATIVO ANNUALE DI GREGGIO BU ATTIFEL CHE L'AGIP IMPORTA DALLA LIBIA E DA QUANTO TEMPO; 2) SE RISULTA ESATTO CHE DETTO GREGGIO, OVE LAVORATO A CICLI AD ALTA CONVERSIONE, PUO' DARE RESE DELL'ORDINE DELL'85 PER CENTO IN BENZINE E GASOLIO; 3) IN QUALI PERIODI E QUANTITA' DETTO GREGGIO E' STATO LAVORATO PRESSO LA RAFFINERIA DI GELA DELL'AGIP E QUALE RESA E' STATA OTTENUTA AI CICLI DI LAVORAZIONE CON IL CRACKING; 4) SE PRESSO LA RAFFINERIA DI GELA ESISTONO VALUTAZIONI DELLE RESE OTTENIBILI DALLE LAVORAZIONI DEL BU ATTIFEL AL CICLO COMPRENDENTE CRACKING E COCKING; 5) IN QUALI PERIODI E QUANTITA' IL GREGGIO BU ATTIFEL E' STATO LAVORATO PRESSO LA RAFFINERIA DI MILAZZO DEL GRUPPO MONTI, PER CONTO DELL'AGIP, E QUALI RESE ERANO PREVISTE DAL RELATIVO CONTRATTO; 6) QUANDO E PER QUALI RAGIONI SONO STATE SOSPESE LA LAVORAZIONE DIRETTA DEL BU ATTIFEL PRESSO LA RAFFINERIA DI GELA E LA LAVORAZIONE IN CONTO AGIP PRESSO LA RAFFINERIA DI MILAZZO; 7) A QUALE DATA RISALE LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO <<LAVORAZIONE IN CONTO TERZI>> TRA L'AGIP E LA SARAS DI MORATTI PER LA LAVORAZIONE DEL BU ATTIFEL; QUANTE TONNELLATE DI DETTO GREGGIO VENGONO CONSEGNATE ANNUALMENTE DALL'AGIP ALLA SARAS, QUALI SONO LE RESE IN BENZINE E GASOLIO PREVISTE DAL CONTRATTO, QUALE LA SCADENZA DEL CONTRATTO ATTUALMENTE VIGENTE; 8) SE IL GREGGIO BU ATTIFEL CONSEGNATO ALLA SARAS VIENE LAVORATO TUTTO A CICLI AD ALTA CONVERSIONE E, IN CASO CONTRARIO, IN CHE MISURA VIENE LAVORATO AD ALTRI CICLI E CON QUALI RESE; 9) SE LA GIUNTA DELL'ENI HA ESPRESSO LA PROPRIA VALUTAZIONE SUI CONTRATTI AGIP-MONTI E AGIP-MORATTI, RELATIVI ALLA LAVORAZIONE DEL BU ATTIFEL; 10) SE LA RAFFINERIA SARAS, ALL'ATTO DELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO AGIPMORATTI, ERA ATTREZZATA A RICEVERE E LAVORARE IL GREGGIO BU ATTIFEL, OVVERO SONO STATI NECESSARI IDONEI INVESTIMENTI E SE L'AGIP HA PARTECIPATO A DETTI INVESTIMENTI E IN CHE MISURA; 11) QUANDO E PER QUALI MOTIVAZIONI L'AGIP HA ACQUISTATO PARTE DEL PACCHETTO AZIONARIO DELLA SARAS; 12) DA QUANDO IL GRUPPO ENI CONTROLLA AL CENTO PER CENTO L'ADIACENTE IMPIANTO DELLA SARAS CHIMICA; 13) QUAL'E' LA DESTINAZIONE DEL GREGGIO BU ATTIFEL NON CONSEGNATO ALLA SARAS. GLI INTERPELLANTI INOLTRE, NELL'IPOTESI IN CUI RISULTI CHE I CONTRATTI CON OPERATORI PRIVATI PER LA LAVORAZIONE DEL BU ATTIFEL SIANO APERTAMENTE A SVANTAGGIO DELL'AGIP E QUINDI DELL'INTERESSE NAZIONALE, CHIEDONO DI CONOSCERE QUALI INIZIATIVE INTENDE ASSUMERE IL GOVERNO AL FINE DI ACCERTARE EVENTUALI RESPONSABILITA' E CONSEGUIRE LA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DEL GREGGIO BU ATTIFEL.





 
Cronologia
martedì 26 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera discute il disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 luglio 1980, n. 288, concernente disposizioni in materia tributaria (C. n. 1966), già approvato dal Senato. Il Governo pone la questione di fiducia sulla reiezione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità e di merito che sono state avanzate. L'Aula le respinge con 260 voti favorevoli e 317 contrari.

giovedì 4 settembre
  • Politica, cultura e società
    La FIAT annuncia il licenziamento di circa 14.000 lavoratori per esigenze di ristrutturazione dei processi di lavoro. Per tutto il mese di settembre gli operai organizzeranno scioperi e manifestazioni di protesta.