Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

VIII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00777 presentata da BOZZI (PLI) in data 19810108

I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PER CONOSCERE QUALE ATTEGGIAMENTO IL GOVERNO INTENDE ASSUMERE NEI CONFRONTI DELLE RICHIESTE AVANZATE DAI BRIGATISTI ROSSI CHE TENGONO PRIGIONIERO IL MAGISTRATO D'URSO; E CIO' SOPRATTUTTO DOPO LA ESEMPLARE AZIONE SVOLTA DAI CARABINIERI NEL CARCERE DI TRANI, CHE COMPORTA COERENZA E SAGGEZZA DI FRONTE A RICATTI E A SFIDE. IN PARTICOLARE, GLI INTERPELLANTI CHIEDONO DI CONOSCERE: A) SE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O ESPONENTI DI PARTITI DELLA MAGGIORANZA, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, ABBIANO AVUTO CONTATTI CON I BRIGATISTI CARCERIERI DI D'URSO O CON LORO EMISSARI; B) SE IL GOVERNO INTENDE INTERVENIRE PER ELIMINARE RAPPORTI TRA I BRIGATISTI CHE OPERANO FUORI DELLE CARCERI E QUELLI IN STATO DI DETENZIONE; C) QUANDO FU CONCERTATO IL PROPOSITO DI TRASFERIRE I DETENUTI DELL'ASINARA AD ALTRI STABILIMENTI; QUALI SIANO LE RAGIONI DEL RITARDO DELLA DETERMINAZIONE DEFINITIVA, ADOTTATA IN AMBIGUA CONCOMITANZA CON IDENTICA RICHIESTA DEI BRIGATISTI; E QUALI, INFINE, I TEMPI ANCORA NECESSARI PER CONCLUDERE L'OPERAZIONE DI SGOMBERO; D) QUALE POLITICA GENERALE DI MORALIZZAZIONE E DI LEGISLAZIONE VOLTA A ELIMINARE CORRUZIONE, ARRETRATEZZE E INGIUSTIZIE, IL GOVERNO INTENDA SVOLGERE COME ESIGENZA PROPRIA DELLA DEMOCRAZIA E ANCHE, DI RIFLESSO, AL FINE DI ISOLARE ANCOR PIU' NELLA SUA BARBARIE IL RICORSO ALLA VIOLENZA.





 
Cronologia
giovedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Grecia diventa il decimo Stato membro della Comunità europea. 

giovedì 15 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sull'operato del Governo in seguito al sequestro del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse. Il dibattito si conclude con l'approvazione della risoluzione, presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Reggiani (PSDI) e Mammì (PRI), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, con 353 voti favorevoli e 243 contrari.