Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00140 presentata da SERVELLO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920423

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: nell'anno finanziario 1991 si e' evidenziata la necessita' di integrazione del fondo sanitario nazionale di parte corrente per complessive lire 4.200 miliardi, sul presupposto dell'osservanza da parte delle Unita' sanitarie locali del limite di incremento per il 1991 della spesa per beni e servizi fissati dalla legge 29 dicembre 1990, n. 407, nell'11 per cento rispetto alla spesa; di fatto l'incremento della spesa sanitaria ha superato le previsioni del 22 per cento rispetto alla spesa prestabilita; la provvista dei mezzi finanziari per la spesa sanitaria e' assicurata da mutui che le regioni sono autorizzate ad assumere con gli istituti di credito designati con decreto del ministro del tesoro; l'attuale regime di finanziamento, facendo gravare sul fondo sanitario nazionale di parte corrente le rate di ammortamento dei mutui accesi per ripianare i deficit di esercizi precedenti, impone allo Stato di provvedere, e nei tempi piu' stretti, a tali finanziamenti; la sola regione Lombardia, per la spesa sanitaria si e' esposta per un'importo pari a 880.030 miliardi -: se, in virtu' dei poteri che gli competono, non ritenga di dover assumere iniziative ai fini dell'adozione di un provvedimento straordinario volto a sanare la difficile situazione in cui versa l'intero sistema di finanziamento delle Unita' sanitarie locali e dei relativi istituti ospedalieri; se, in particolare, per la regione Lombardia non ritenga sia il caso di superare ogni ostacolo rappresentato dalla complessita' della materia in esame, ma forse e soprattutto dai contrasti personali con le autorita' locali, con misure di intervento non a pioggia, ma tali da garantire il risanamento e la funzionalita' dell'amministrazione sanitaria della regione. (4-00140)

 
Cronologia
domenica 5 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono le elezioni politiche. Esse registrano un vistoso successo della Lega Nord e una flessione dei partiti tradizionali. Nelle votazioni per la Camera dei deputati il risultato è il seguente: DC, 29,65% (206 seggi); PDS, 16,1% (107 seggi); PSI, 13,6% (92 seggi); Lega Lombarda, 8,65% (55 seggi); Rifondazione comunista, 5,6% (35 seggi); MSI-DN, 5,4% (34 seggi); PRI, 4,4% (27 seggi), PLI, 2,86% (17 seggi); Verdi, 2,8% (16 seggi); PSDI, 2,7% (16 seggi); Rete, 1,9% (12 seggi); Lista Pannella, 1,2% (7 seggi); altri, 5,1% (6 seggi).

giovedì 23 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    Si svolge in Parlamento la seduta inaugurale dell'XI legislatura



venerdì 24 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Oscar Luigi Scalfaro è eletto Presidente della Camera, con 309 voti al quarto scrutinio. Al Senato è eletto Presidente, al terzo scrutinio e con 188 voti, Giovanni Spadolini.