Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00007 presentata da POLI BORTONE ADRIANA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920430

Ai Ministri dei lavori pubblici, per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, dell'industria, commercio e artigianato, di grazia e giustizia e dell'interno. - Per sapere - premesso che: il consiglio dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Lecce in data 1^ marzo 1988 ha inviato al presidente del tribunale di Lecce, alla procura generale della Repubblica, alla procura della Repubblica, al prefetto, al CO.RE.CO, al TAR, ai comuni, alla stampa, una lettera con cui si denuncia l'attivazione nella provincia di Lecce di un'altra societa' di ingegneria la "INFRASUD progetti SpA"; che in tale denuncia e', fra l'altro, detto che: a) "non vincolata da alcun codice deontologico, le societa' chiedono incarichi di ogni tipo, promettono finanziamenti perche' millantano essere societa' accreditate ai vertici del potere"; b) "il Consiglio dell'ordine... torna a denunciare l'illegittimita' ad operare delle persone giuridiche"; c) essendo la professione di ingegnere fra quelle intellettuali protette dall'articolo 2229 del codice civile e della legge n. 1815 del 1939, si configura come reato penalmente perseguibile l'esercizio abusivo della professione di ingegnere; d) l'Ordine degli ingegneri di Lecce ha espressamente chiesto al presidente del tribunale "lo scioglimento delle societa' di capitali che hanno per oggetto scopi sociali non legittimabili... e la non omologazione delle societa' costituende che abbiano per oggetto la progettazione e direzione dei lavori ad ogni altra attivita' attinente l'esercizio della professione di ingegneri"; e) lo stesso Ordine ha chiesto al CO.RE.CO "di continuare a vigilare sulle deliberazioni di incarico per il rispetto della legge", anche quando si usano sotterfugi di dizione del tipo: "servizio di progettazione", dal momento che la progettazione ha delle caratteristiche precipue, derivanti da una prestazione intellettuale, tale prestazione a fronte di incarico regolarmente deliberato, richiede una firma che puo' essere apposta solo da una persone fisica, cioe' da un professionista abilitato ed iscritto in apposito Albo professionale; f) lo stesso Ordine ha chiesto al TAR "di considerare nelle sue determinazioni" quanto esposto, dal momento che "l'atto amministrativo di incarico e' comunque illegittimo se chi riceve l'incarico non ha requisiti previsti per la legge"; g) infine, l'Ordine ha chiesto al prefetto di Lecce un intervento autorevole presso le amministrazioni comunali affinche' non deliberino illegittimi incarichi alle societa' capitali -: 1) chi siano i soci della "INFRASUD progetti spa" e di quali garanzie sia dotata tale societa' per operare addirittura come persona giuridica; 2) chi sia il legale rappresentante delle societa' INFRASUD; 3) chi sia il legale rappresentante dell'altra costituenda societa' "CONSUD" e chi sono i soci; 4) se e come i ministri interrogati, ciascuno per le proprie competenze ritengano di poter intervenire per eliminare la presenza purtroppo predominante, delle suddette illegittime societa' di capitali; 5) se non intendano procedere ad un esame e verifica della situazione di tutte le societa' sorte per operare nel Sud d'Italia al fine di poter eliminare radicalmente tutte le cause dell'antistorica ed anacronistica soccombenza dell'imprenditoria del Sud e tutelare i diritti degli iscritti agli ordini professionali del Mezzogiorno d'Italia; 6) se non intendano assumere iniziative per perseguire con ogni mezzo chi eventualmente occupando posizioni di privilegio, si serve di dette posizioni per imporre la propria volonta' attraverso mezzi illeciti e con fini altrettanto illeciti; 7) se non ritengano che in un periodo di cosi' vivace dibattito intorno al tema delle riforme istituzionali e sul fresco scenario degli scandali delle "tangenti" non sia necessario e doveroso intervenire subito per ridare trasparenza al sistema degli appalti, rivedere il sistema delle concessioni, ed individuare comunque, meccanismi, che garantiscano l'espressione piu' alta delle professionalita'. (5-00007)

 
Cronologia
martedì 28 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Dopo aver indirizzato il 25 aprile un messaggio televisivo ai cittadini Francesco Cossiga rassegna le dimissioni da Presidente della Repubblica.

giovedì 30 aprile
  • Politica, cultura e società
    Dopo una sentenza di condanna passata in giudicato, viene arrestato l'ex segretario del PSDI Pietro Longo.

sabato 2 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I 12 Paesi della CEE e i 7 dell'EFTA sottoscrivono a Porto il Trattato per la creazione della Spazio economico europeo (SEE).