Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00011 presentata da BARGONE ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920506

Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri delle partecipazioni statali e della marina mercantile. - Per sapere - premesso che: nei giorni scorsi si e' avuta notizia che la Compagnia Adriatica di Navigazione ha affidato la propria agenzia di Brindisi ad imprenditori privati di Brindisi e Bari; tale decisione e' stata adottata dalla Compagnia senza nessun coinvolgimento degli operatori del porto di Brindisi e senza criteri predeterminati per l'affidamento dell'agenzia; inoltre nessuna delle istituzioni locali e' stata interessata all'operazione al fine di acquisire una valutazione sul piano della tutela dell'interesse generale; questo e' tanto piu' grave se si pensi che l'operazione ha favorito operatori marittimi brindisini gia' mandatari di contratti con altre Compagnie straniere in diretta concorrenza con la stessa Adriatica; si tratta quindi di una operazione dai contorni poco chiari, che non sembra ispirata da criteri di maggiore produttivita' e professionalita' e soprattutto dalla volonta' di promuovere lo sviluppo delle attivita' portuali; non puo' non sottolinearsi che tale comportamento e' contradittorio con l'interesse generale che dovrebbe essere tutelato dalla compagnia di bandiera e con il progetto di istituzione dell'autorita' portuale anche nel porto di Brindisi e quindi di regole piu' puntuali e trasparenti per la gestione del porto -: quali siano stati i motivi che hanno ispirato la decisione della Compagnia Adriatica, e se la stessa e' frutto di una valutazione tecnica e politica da parte del Ministero; quali siano i criteri con cui sono stati individuati gli imprenditori ai quali e' stata affidata l'agenzia e per quali ragioni si e' deciso l'affidamento anche ad un imprenditore di Bari, mentre non e' stata attivata nessuna consultazione degli operatori economici del porto di Brindisi; se non ritengano opportuno rivedere modi e termini della decisione adottata; quali provvedimenti intendano adottare per evitare che si determini una situazione di monopolio sia per quanto riguarda la biglietteria sia per quanto riguarda i traffici marittimi; quali iniziative si intenda altresi' assumere per scongiurare il pericolo che la decisione adottata determini le condizioni per la svendita delle navi della compagnia, favorendo in modo scorretto alcuni imprenditori e ipotecando in modo negativo l'economia del porto di Brindisi. (5-00011)





 
Cronologia
sabato 2 maggio
  • Politica, cultura e società
    Nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, gli ex sindaci di Milano Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri vengono raggiunti da avvisi di garanzia.

giovedì 7 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Cariglia lascia la segreteria del PSDI a Carlo Vizzini e ne assume la presidenza.