Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04059 presentata da MARTUCCI ALFONSO (PARTITO LIBERALE ITALIANO) in data 19920729

Ai Ministri delle poste e telecomunicazioni e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: l'Emittente televisiva Tele Alternativa ha segnalato al Ministero che in zona Sessa Aurunca (CE), localita' Sinuessa, e' stato recentemente attivato, in violazione delle norme vigenti, sul canale Uhf 40 un fortissimo segnale con sigla Tele A Lazio, che offusca completamente i programmi di Tele Alternativa sullo stesso canale regolarmente censito; per tale effetto, che presenta rilevanza di illecito sia in sede amministrativa che in sede penale, sono stati presentati ricorso e denunce in sede amministrativa e giudiziaria, senza che, allo stato, sia cessata l'attivita' illecita; nessun provvedimento risulta emesso neppure a seguito di precedenti interrogazioni -: 1) quali accertamenti siano stati compiuti nella zona di Sessa Aurunca (CE) in seguito alle denunce dell'emittente Tele Alternativa; 2) quali conseguenti provvedimenti siano stati assunti o s'intendano prendere al fine di ottenere il rispetto delle vigenti norme. (4-04059)

Al riguardo si fa presente che allo scopo di accertare la sussistenza delle interferenze lamentate dalla emittente "Telealternativa" nella zona di Sessa Aurunca, questa Amministrazione ha provveduto, tramite il competente organo periferico, ad effettuare un immediato sopralluogo. Da tale verifica e' risultato che effettivamente l'emittente "Tele A Lazio", che opera da Monte Cicoli, nel comune di Mondragone (CE) con un impianto sintonizzato su CH 40 UHF, provocava disturbi alle trasmissioni della emittente "Telealternativa". Non e' stato, tuttavia, possibile eseguire l'ordinanza di disattivazione emessa ai sensi dell'articolo 32 della legge 6 agosto 1990, n. 223 in quanto nel corso dell'intervento, effettuato il 18 febbraio 1993, e' risultato che l'impianto della predetta emittente e' conforme a quello previsto nelle schede tecniche presentate ai sensi del citato articolo 32 - 3^ comma - della legge n. 223/1990. Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni: Pagani.



 
Cronologia
sabato 25 luglio
  • Politica, cultura e società
    In seguito alla tragica serie di attentati di mafia, in Sicilia prende inizio l'operazione di ordine pubblico Vespri siciliani, svolta dalle Forze armate fino al luglio 1998.

mercoledì 29 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti a favore e 246 contrari, l'articolo unico del disegno di legge A.C. 1287 di conversione del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.

venerdì 31 luglio
  • Politica, cultura e società
    Sindacati e Confindustria siglano un accordo per cancellare la scala mobile e bloccare i contratti in materia retributiva sino al 1994.