Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00040 presentata da CALZOLAIO VALERIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920923

La IX Commissione, premesso che: a partire dal 1972 le aziende ferroviarie di un numero crescente di paesi europei (compresi tutti i paesi membri della Comunita' europea) hanno promosso il "Sistema INTER-RAIL", che ha permesso a milioni di giovani del nostro continente di conoscere e diffondere la cultura europea nella sua diversita'; tale programma coinvolge ogni anno circa 300 mila giovani europei e offre, soprattutto a coloro che provengono dai settori sociali economicamente piu' svantaggiati, un'opportunita' unica di viaggio e di conoscenza dell'Europa; il "Sistema INTER-RAIL" e' uno strumento di concretizzazione dell'idea europea, nonche' di incentivo all'uso del treno quale modo di trasporto sicuro, economico energeticamente e rispettoso dell'ambiente; aziende ferroviarie di alcuni paesi comunitari hanno manifestato la volonta' di ritirarsi dal "Sistema INTER-RAIL"; l'attuale sistema di ripartizione degli introiti del "Sistema INTER-RAIL" penalizza i paesi dell'Europa meridionale, i quali sopportano un numero superiore di utenze, anche se tale situazione non puo' giustificare un abbandono del "Sistema INTER-RAIL"; forti preoccupazioni sono state espresse da numerose entita' e organizzazioni giovanili ed in particolare dal Forum della Gioventu' della Comunita' europea sottolineando la necessita' che, nella costruzione di una politica ferroviaria europea efficiente, non si perdano di vista le priorita' di ordine sociale dell'utenza; il Parlamento Europeo ha approvato il 17 settembre una risoluzione (presentata da molti gruppi) che invita le aziende ferroviarie e le autorita' di governo dei paesi membri della Comunita' a salvaguardare il "Sistema INTER-RAIL", impegna il Governo a: a) garantire il mantenimento del "Sistema INTER-RAIL", favorendo un nuovo accordo europeo; b) valutare con le autorita' competenti a livello italiano ed europeo l'instaurazione di un sistema alternativo, altrettanto o piu' vantaggioso per i giovani, riesaminando e concertando la ripartizione degli introiti e dei costi, mantenendo comunque almeno l'attuale estensione della rete utilizzabile. (7-00040)





 
Cronologia
mercoledì 16 settembre
  • Politica, cultura e società
    In una situazione di caos crescente dei mercati finanziari, Italia e Regno Unito escono dallo SME e decidono di far fluttuare liberamente le proprie valute.

mercoledì 23 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Vengono nominati i senatori e i deputati componenti la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, che sarà presieduta dal deputato Luciano Violante.

mercoledì 30 settembre
  • Politica, cultura e società
    Il Governo vara la legge finanziaria per il 1993: una manovra economica da 93 mila miliardi di lire con l'obiettivo di una drastica riduzione del deficit di bilancio.