Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00272 presentata da TERZI SILVESTRO (LEGA NORD) in data 19921008

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: la legge 24 dicembre 1986, n. 958, all'articolo 1 comma 4, prevede esplicitamente che i militari di leva, compatibilmente con le esigenze logistiche devono godere dell'agevolazione della prestazione del servizio presso reparti ubicati nelle regioni di provenienza dei militari suddetti; esiste il pericolo effettivo, nel caso di lontananza particolarmente distante dai rispettivi luoghi di residenza, di incidenti stradali dovuti all'uso di autoveicoli per raggiungere le rispettive abitazioni; i militari in questione con il treno raggiungerebbero le proprie abitazioni, giusto in tempo per dover ritornare in caserma; il Centro smistamento dell'esercito, non ha ancora ottemperato a quanto disposto in merito dalla citata legge n. 958 e che la lodevole iniziativa di alcuni generali comandanti di divisione ha ovviato a questi inconvenienti mettendo in atto, di loro spontanea volonta' mezzi idonei e sicuri per evitare incidenti stradali a volte fatali -: 1) perche' i centri di smistamento dell'esercito non si attengano al disposto della legge n. 958 del 24 dicembre 1986, in merito alla regionalizzazione dei contingenti militari, peraltro possibile nella maggior parte dei casi; 2) perche' nelle province autonome di Trento e di Bolzano, tale criterio viene invece da tempo osservato, talche' la maggioranza dei militari di leva di dette province dista in media da 10 a 15 chilometri; 3) cosa intenda fare il Governo ed in particolare il ministro della difesa per rimuovere tale ostacolo e per controllare l'operato dei centri di smistamento. (2-00272)





 
Cronologia
venerdì 2 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Si svolge uno sciopero generale del pubblico impiego contro la manovra economica.

giovedì 8 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Muore Willy Brandt, già cancelliere tedesco e protagonista della Ostpolitik.

venerdì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera, con distinte votazioni, approva i quattro articoli del disegno di legge A.C. 1568, recante delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.