Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN COMMISSIONE 0/1650/001/08 presentata da CAMOIRANO ANDRIOLLO MAURA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19921013

La VIII Commissione, premesso che, nel corso degli anni 1991 e 1992, si sono succeduti in numerose regioni eventi calamitosi ed avversita' atmosferiche di eccezionale intensita', che hanno causato ingentissimi danni a strutture pubbliche e private ed a cittadini singoli, condizionando pesantemente la vita e le attivita' lavorative di moltissime comunita' locali; considerato che gli interventi di ricostruzione delle strutture pubbliche danneggiate e di risarcimento dei danni subiti da pivati cittadini e da attivita' produttive e di servizio non sono stati attivati, lo sono stati parzialmente o hanno subito ingiustificabili ritardi per la lentezza nella predisposizione del perfezionamento di strumenti legislativi idonei; considerato che, oltre agli interventi di ricostruzione e di risarcimento di danni patiti - ai fini del perseguimento di una corretta strategia di protezione civile - e' necessario intervenire con tempestivita' e concretezza sul piano della prevenzione degli eventi calamitosi, allo scopo di evitare il ripetersi sistematico degli stessi; evidenziato che strumenti legislativi quali la legge n. 183 del 1989 e la legge n. 225 del 1992, se attivati compiutamente per quanto concerne le procedure e le dotazioni finanziarie, e se controllati costantemente per quanto concerne la pratica applicazione da parte di tutti i soggetti preposti ad intervenire per la protezione del territorio e delle popolazioni, sono in grado di consentire la citata opera di prevenzione; impegna il Governo; ad operare affinche' la legge finanziaria 1993 consenta, con il concorso di tutti i Ministeri interessati, di fronteggiare, nell'esame di riferimento, tutti gli interventi necessari alla positiva soluzione dei problemi pubblici e privati tuttora aperti e derivanti sia da eventi calamitosi di origine sismica, quali quelli verificatisi nelle regioni Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio e Campania, sia da avversita' di origine atmosferica, quali quelle verificatesi - anche in modo ricorrente - nelle regioni Sicilia, Toscana, Abruzzo, Marche, Molise, Lombardia, Liguria e Piemonte negli anni 1991 e 1992; a rimodulare, per gli anni 1994 e 1995, previsioni finanziarie idonee al completamento di tali interventi; ad identificare - gia' nel corso del 1993 - programmi e risorse finanziarie che consentano di attivare concretamente una idonea opera di prevenzione, attraverso la realizzazione, anche graduale, di tutti gli interventi necessari alla salvaguardia del suolo ed al ripristino dell'assetto idrogeologico del territorio nazionale; a riferire in modo sistematico al Parlamento circa l'evoluzione di tali interventi, sia dal punto di vista della progressione dei programmi, sia per quanto concerne l'utilizzo delle risorse finanziarie dedicate ai programmi stessi, sia - infine - per quanto concerne l'effettiva capacita' di spesa annuale nel settore della protezione civile da parte dello Stato e degli altri enti istituzionalmente preposti. (0/1650/1/8).

 
Cronologia
lunedì 12 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al primo Congresso del partito comunista cinese dopo la strage di Piazza Tienanmen si afferma la linea riformista di Deng Xiaoping e l'apertura ad una “economia socialista di mercato”.

mercoledì 14 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si discutono le mozioni Tatarella n. 1-00073, De Benetti n. 1-00074 e D'Alema n. 1-00080 di sfiducia nei confronti del Ministro delle finanze Giovanni Goria. Le mozioni vengono respinte con 304 voti contrari, 256 favorevoli e 2 astenuti.