Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00389 presentata da CIABARRI VINCENZO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19921014

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: a partire dal giorno 8 ottobre si sono svolte, per tre giorni consecutivi, a Smara, nei territori del Sahara Occidentale, sotto occupazione marocchina, manifestazioni di civili sahrawi dirette a rivendicare il ritiro delle forze marocchine, la fine dello stato d'assedio, la liberazione dei detenuti politici, il rispetto delle liberta' individuali e dei diritti umani, nonche' la creazione delle condizioni di liberta' e tranquillita' necessarie a consentire lo svolgimento del referendum di autodeterminazione; la reazione delle forze di polizia marocchine e' stata violenta e brutale e ha provocato il ferimento di numerose persone, in gran parte donne, tra le quali risultano Soukeina Mint Dah Siid, da poco liberata dopo 10 anni di detenzione nelle carceri marocchine, Toumana Mint Mohamed Lamine, Khanatha Dakha, Mennina Mint Lemen, Aminetou Mint Lemen, Nasra Mint Zergou, Mettu Mint Elbar; numerosi manifestanti e anche taluni dei feriti sono stati arrestati; il 9 ottobre, il rappresentante sahrawi nella Minurso, Bachir Mustapha Sayed si e' rivolto al Presidente in esercizio del Consiglio di sicurezza dell'ONU sua eccellenza Jean Bernard Merimee, per denunciare i fatti e per chiedere la cessazione della repressione in atto e la levata dello stato d'assedio nei territori occupati; il Fronte Polisario ha chiesto altresi' al Consiglio di sicurezza di inviare una commissione d'inchiesta nei territori, nonche' l'impegno dell'ONU a garantire la tutela di coloro che si rifugiano nei locali della Minurso -: quale giudizio dia il Governo su questi gravissimi atti di repressione; quali iniziative intenda intraprendere nei confronti del governo del Marocco per protestare contro questi atti e quale azione intenda intraprendere il Governo italiano contro il sabotaggio del piano di pace delle Nazioni Unite. (5-00389)

 
Cronologia
lunedì 12 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al primo Congresso del partito comunista cinese dopo la strage di Piazza Tienanmen si afferma la linea riformista di Deng Xiaoping e l'apertura ad una “economia socialista di mercato”.

mercoledì 14 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si discutono le mozioni Tatarella n. 1-00073, De Benetti n. 1-00074 e D'Alema n. 1-00080 di sfiducia nei confronti del Ministro delle finanze Giovanni Goria. Le mozioni vengono respinte con 304 voti contrari, 256 favorevoli e 2 astenuti.

sabato 17 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Nasce a Roma Alleanza Democratica, nuova formazione politica con lo scopo di accelerare il cammino delle riforme istituzionali.