Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00288 presentata da D'ALEMA MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19921020

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri della difesa e degli affari esteri, per sapere - premesso che: in data 18 ottobre il quotidiano La Repubblica e altri quotidiani hanno pubblicato la trascrizione di una conversazione registrata alle ore 22,04 del 27 giugno 1980 (un'ora dopo l'esplosione del DC-9 dell'Itavia in volo tra Bologna e Palermo sui cieli di Ustica) tra tre persone; da tale conversazione si evince che un caccia "Phantom" americano e almeno un F.104 erano in volo, che non si localizza la portaerei da cui il "Phantom" sarebbe partito, che un aereo e' scoppiato in volo; tale conversazione sarebbe stata registrata sulla linea telefonica Ciampino/Grosseto e dovrebbe essere avvenuta all'interno della torre di controllo della base toscana, nella quale operano F.104S e F.104TF biposto da addestramento; tali notizie confermerebbero il sospetto che da oltre dodici anni grava sulla strage di Ustica, e cioe' quello di una battaglia aerea tra caccia alleati e caccia libici lungo la rotta che stava percorrendo il DC9, nonche' l'interpretazione della Traccia radar; contrariamente alla revisione fornita dalla US Havy si viene a conoscenza che la portaerei Saratoga non si sarebbe trovata nella rada del porto di Napoli; gia' era noto che sul registro del porto di Napoli ci sarebbe annotato il giorno d'arrivo della portaerei e non quello di partenza, e lo stesso registro di bordo della Saratoga presenterebbe singolari ripetizioni e un'identica calligrafia; la conversazione telefonica confermerebbe le registrazioni della notte tra il 27 e il 28 giugno tra i centri radar in allarme per la presenza di caccia americani e di una portaerei; nelle ore successive alla strage sarebbe stato ritrovato in mare anche un casco da pilota americano, poi scomparso e infine riapparso in una delle casse contenenti i rottami del Mig libico precipitato in Sila -: quale sia il giudizio del Governo su questa conversazione telefonica; se conosca i nominativi delle tre persone della registrazione e se non ritenga, nel caso di risposta affermativa, di doverli rendere pubblici; se abbia interpellato il Governo degli USA per conoscere la versione e l'opinione di tale amministrazione in seguito alla pubblicazione della conversazione telefonica; quale giudizio dia della responsabilita' in questi dodici anni degli Stati Maggiori dell'Aeronautica e della Difesa e dei servizi di sicurezza, e delle responsabilita' politiche dei Presidenti del Consiglio e dei Ministri della difesa, accertando se fossero a conoscenza di questa conversazione; se non ritenga necessario rendere noti tutti gli aspetti su cui, in questi anni, vi sono state da parte delle diverse autorita' omissioni e reticenze. (2-00288)





 
Cronologia
sabato 17 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Nasce a Roma Alleanza Democratica, nuova formazione politica con lo scopo di accelerare il cammino delle riforme istituzionali.

mercoledì 21 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Tommaso Buscetta e altri pentiti forniscono rivelazioni sulle connessioni fra mafia e politica.