Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08514 presentata da TERZI SILVESTRO (LEGA NORD) in data 19921203

Ai Ministri della sanita' e delle finanze. - Per sapere - premesso che: i farmacisti della regione Lombardia da oltre 3 mesi stanno aspettando, dallo Stato, il saldo di quanto dovuto per forniture di farmaci; alcuni degli stessi sono responsabili di aziende e per inadempienze altrui, sono costretti a ricorrere a prestiti bancari che non permetteranno (in considerazione dell'elevato tasso bancario) ancora per molto di consegnare gratuitamente i farmaci agli utenti; il 30 di novembre i farmacisti hanno pagato le tasse anche sugli importi anticipati, senza sapere quando verranno rimborsati dallo Stato; il consiglio della regione Lombardia ha deliberato (legge regionale n. 270) provvedimenti che permetterebbero il saldo di quanto dovuto alla categoria in oggetto -: la motivazione per cui il commissario di Governo non abbia apposto il visto della sopraccitata legge regionale; quando potra' essere attivata la procedura per l'accensione del mutuo; quali provvedimenti concreti intende attuare il Ministro delle finanze al fine di evitare a questa e a tutte le altre categorie (artigiani, commercianti, eccetera) l'onere di ulteriori aggravi fiscali (tasse), su merci o prodotti di cui gli imprenditori, non hanno riscosso i lativi corrispettivi; quando lo Stato inadempiente intenda saldare il debito, nei confronti di questa categoria di imprenditori; come si intenda far rispettare, in un prossimo futuro il decreto del Presidente della Repubblica 94 del 1989, per cio' che concerne i tempi di pagamento previsti nello stesso. (4-08514)

Si risponde sulla base degli elementi di valutazione pervenuti dalla competente regione Lombardia attraverso quel Commissariato del Governo. Da quanto viene dichiarato, fin dallo scorso mese di maggio risultavano pagate dalla regione alle farmacie convenzionate tutte le somme arretrate loro dovute per rimborsi di fornitura di medicinali e risultava, altresi', perfezionata la procedura di liquidazione delle competenze per il mese contabile di dicembre 1992 (saldo dicembre 1992-acconto gennaio 1993). L'onere complessivamente sostenuto nel 1992 per la spesa farmaceutica - pari a lire 1.928.576.302.040 ha potuto trovare integrale copertura nel Bilancio per l'esercizio di competenza. Va ricordato, peraltro, che alla "copertura di cassa" della spesa farmaceutica convenzionata - compresa fra le c.d. "spese dirette regionali" - deve provvedere direttamente la Ragioneria regionale con le somme del Fondo sanitario nazionale, i cui accreditamenti subiscono spesso forzati ritardi. In conclusione, da quanto esposto e' agevole desumere che i tardivi rimborsi da parte della regione della spesa farmaceutica convenzionata devono imputarsi integralmente alla grave "situazione di cassa" progressivamente verificatasi nel corso del 1992, che, oltretutto, ha reso assai difficile e molto spesso impossibile ogni altra liquidazione delle c.d. "spese sanitarie dirette", quali - ad esempio - le erogazioni dovute in ragione delle somme assegnate agli Ospedali della Lommbardia. Il Ministro della sanita': Garavaglia.



 
Cronologia
sabato 21 novembre
  • Politica, cultura e società
    Siegfrid Burger è eletto presidente della SVP.

giovedì 3 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Prende inizio la missione ONU conosciuta come “Restore hope, avente lo scopo di stabilizzare la situazione in Somalia a fronte di un crescente stato di anarchia e di grave carestia. Alla missione prende parte anche l'Italia.

venerdì 4 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Giorgio La Malfa è confermato segretario del PRI.