Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00636 presentata da BIRICOTTI GUERRIERI ANNA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930111

Ai Ministri dei trasporti e della marina mercantile. - Per sapere - premesso che: da parte dello Stato e' assolutamente necessario provvedere alla tutela del nostro mare e del patrimonio ittico che costituisce una ricchezza significativa del nostro Paese; tale patrimonio e' fortemente a rischio a causa di un uso distorto della pesca a strascico esercitata sottocosta in violazione delle norme contenute nel decreto ministeriale 14 ottobre 1985; tale pesca esercitata sottocosta prosegue indisturbata ad oggi, recando danni alle risorse marine con punte vistosissime e particolarmente gravi nell'area della Provincia di Grosseto, Porto S.Stefano e Castiglion della Pescaia; l'attivita' di controllo di pertinenza delle Capitanerie di Porto risulta del tutto inefficiente come evidenzia lo scarto fra l'imponenza del fenomeno ed il numero degli interventi repressivi svolti in caso di reato, che risultano essere poco piu' di uno l'anno per chilometro di costa, a fronte dei 12 mezzi aerei e dei 255 mezzi navali di linea a disposizione per gli 8.000 Km. di coste italiane; in caso di intervento, vengono comunque applicate quasi esclusivamente sanzioni pecuniarie peraltro nella misura minima prevista, mentre risultano quasi del tutto inapplicate le pene eccessive previste dall'articolo 27 L. 14 luglio 1965 n. 963 che prevedono, in caso di reati particolarmente gravi la confisca degli strumenti della pesca -: se intendano assumere misure adeguate volte a sollecitare il controllo dovuto dalle Capitanerie di Porto e necessario l'alterazione dell'equilibrio ecologico e biologico del mare e la distruzione del patrimonio ittico; se intendano porre allo studio iniziative volte alla revisione delle regole attinenti l'esercizio della pesca a strascico in termini di individuazione dagli strumenti utilizzabili con l'esclusione di quelli distruttivi delle importantissime e pregevolissime risorse di cui e' ricco il nostro mare ed in terreni di adozione di misure adeguate di dissuasione dall'uso di tali mezzi al fine di evitare l'esercizio di una pesca non selettiva ed in zone vietate. (5-00636)





 
Cronologia
mercoledì 6 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia la nuova Commissione europea, presieduta nuovamente da Jacques Delors. L'Italia è rappresentata da Antonio Ruberti e Raniero Vanni d'Archirafi.

venerdì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo una latitanza di 24 anni, viene arrestato a Palermo Totò Riina, considerato capo di Cosa nostra.