Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09221 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930111

Ai Ministri dei lavori pubblici e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: il territorio del comune di Belvedere Marittimo (CS) presenta importanti conformazioni geologiche denominate "calanchi", nel loro genere, uniche in Calabria; il comune conta attualmente quasi 9.000 abitanti su una superficie di 500 ettari di terreno edificabile; un piano regolatore, approvato da pochi anni, prevede la costruzione di abitazioni per 50.000 abitanti, a ridosso dei "calanchi" stanno costruendo abitazioni distruggendo irreparabilmente tale importante patrimonio ambientale; la sopraintendenza ai beni ambientali e architettonici ha espresso parere favorevole all'edificazione di fabbricati in prossimita' dei calanchi -: se non ci siano state inadempienze da parte degli organi competenti; se la competente sopraintendenza territoriale non intenda provvedere agli opportuni accertamenti "de visu" per verificare se effettivamente i fabbricati (sia quelli in fase di costruzione, sia quelli da costruire) siano legittimi nel rispetto della normativa vigente. (4-09221)

Si risponde per delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri e per quanto di competenza di questo Ministero, A seguito dell'interrogazione parlamentare in oggetto la competente Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Cosenza ha effettuato un sopralluogo in data 14 ottobre 1993 al fine di accertare lo stato dei c.d. "calanchi". La presenza di detti calanchi un tempo era piu' visibile in Belvedere, ma la trasformazione indotta dal territorio ha notevolmente contribuito alla loro estinzione. Dal sopralluogo effettuato si e' riscontrato che al momento un esempio valido di "calanchi" resta ancora in piedi sulla statale tirrenica SS. 18 nei pressi della Caserma dei Carabinieri; altri esempi di un certo pregio ambientale sono visibili nella frazione S. Litterata. Evidentemente per quanto riguarda gli edifici gia' regolarmente realizzati alla predetta Soprintendenza e' stata sottoposta una situazione calanchiva gia' alterata e quindi non piu' meritevole di tutela. Ovviamente le aree che a seguito del predetto sopralluogo risultano ancora conservate saranno oggetto di integrale tutela da parte di questa amministrazione. Il Ministro per i beni culturali e ambientali: Ronchey.



 
Cronologia
mercoledì 6 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia la nuova Commissione europea, presieduta nuovamente da Jacques Delors. L'Italia è rappresentata da Antonio Ruberti e Raniero Vanni d'Archirafi.

venerdì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo una latitanza di 24 anni, viene arrestato a Palermo Totò Riina, considerato capo di Cosa nostra.