Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00457 presentata da PIRO FRANCO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19930111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: il quotidiano Il Resto del Carlino del 22 dicembre, a pag. 11, attribuisce al ministro Barucci l'affermazione virgolettata "L'affare Gennari-BNA sfiora l'insider trading"; lo stesso ministro nella risposta data il 17 dicembre alle domande dell'onorevole Servello non fa cenno all'insider trading; nella stessa data del 17 dicembre il ministro risponde ai quesiti posti dal sottoscritto interpellante in modo assolutamente opposto circa le ragioni che hanno indotto la CONSOB ad inoltrare denuncia alla magistratura solo 40 giorni dopo la sospensione dei titoli BNA -: se la vicenda FIDIFIN sia collegata al tentativo di scalata della Banca nazionale dell'agricoltura e se vi siano collegamenti con il crac finanziario della Federconsorzi; se risulti vi siano stati collegamenti tra il Gennari ed esponenti di Governo impegnati nei dicasteri dell'agricoltura, del bilancio e del tesoro all'epoca dei fatti; se risulti vi siano stati conflitti di interesse tra banche pubbliche e BNA e se risulti vi siano state coperture politiche sulle quali avrebbe fatto affidamento, certo in assoluta buona fede, il signor Agostino Gambino, contemporaneamente membro del consiglio di amministrazione della BNA e commissario governativo della Federconsorzi; se le dichiarazioni attribuite da Il Resto del Carlino al ministro del tesoro rispondano al vero. (2-00457)

 
Cronologia
mercoledì 6 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia la nuova Commissione europea, presieduta nuovamente da Jacques Delors. L'Italia è rappresentata da Antonio Ruberti e Raniero Vanni d'Archirafi.

venerdì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo una latitanza di 24 anni, viene arrestato a Palermo Totò Riina, considerato capo di Cosa nostra.