Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12976 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19930420

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il Movimento Lega Nord in data 8 aprile 1993 ha sottoposto formale richiesta al Sindaco del comune di Gorle (BG) per l'utilizzo della sala auditorium presso il centro culturale in occasione di un incontro pubblico su tema politico indetto per il giorno 14 maggio 1993; al suddetto incontro avrebbero dovuto partecipare due rappresentanti di questo Parlamento; in passato la sala era gia' stata utilizzata per incontri pubblici organizzati dalla Democrazia cristiana; il Sindaco, signor Papetti, eletto nelle liste dalla Democrazia cristiana o la Giunta comunale hanno negato l'utilizzo dalla sala di cui sopra; sempre nella provincia di Bergamo, il Sindaco di Chignolo D'Isola ha negato l'utilizzo della Palestra comunale per una tavola rotonda di tematica referendaria alla quale avrebbero dovuto partecipare esponenti di varie forze politiche -: non ritenendo l'interrogante fondate le motivazioni addotte dai rispettivi Sindaci: se gli episodi riferiti in premessa corrispandono a verita'; in caso affermativo, se non valuti estremamente discriminatorio e antidemocratico il comportamento del Sindaco di Gorle; se non consideri censurabile l'atteggiamento d'indisponibilita' dimostrato dal Sindaco di Chignolo d'Isola che ha impedito il dibattito politico e la necessaria informazione del cittadino in relazione ai quesiti referendari; se non si ritenga opportuno dare informazione al signor Prefetto di Bergamo degli episodi riportati; quali misure intenda adottare per impedire il ripetersi di episodi che rischiano di ostacolare la nascita della tanto auspicata seconda Repubblica. (4-12976)

 
Cronologia
domenica 18 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il corpo elettorale approva a larga maggioranza i referendum sulla modifica del sistema di elezione del Senato (sì: 82,7%), sull'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti (sì: 90,2%), sulla fine dell'intervento governativo nelle nomine dei vertici delle Casse di risparmio (sì: 89,8%), sull'abolizione dei Ministeri delle partecipazioni statali (sì: 90,1%), del turismo e dello spettacolo (sì: 82,3%) e dell'agricoltura (sì: 70,2%), nonché sulla sottrazione alle USL del controllo sull'ambiente sì: 82,6%). Con una percentuale più contenuta passa invece il referendum sull'eliminazione delle pene detentive per i semplici consumatori di droga (sì: 55,4%).

giovedì 22 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Dopo un dibattito parlamentare sulla situazione politica, Giuliano Amato, sottolineando la fine di un periodo politico, rassegna le dimissioni.