Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13808 presentata da ROSSI MARIA CRISTINA (LEGA NORD) in data 19930506

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il Telefono Azzurro e' un ente morale, legalmente riconosciuto con 35 mila soci sostenitori e un comitato di onore composto da autorevoli personalita' della scienza, della cultura e svolge questo servizio da sei anni con notevole e crescente successo; questo servizio di assistenza si rivolge prevalentemente ai bambini per far fronte a situazioni di emergenza e per prevenire abusi e violenze ai minori; uno degli ostacoli maggiori e' che i bambini in necessita' di aiuto e assistenza riscontrano una notevole difficolta' a ricordare il numero telefonico, peraltro gratuito che risulta troppo lungo da memorizzare e non reperibile negli avanti elenchi telefonici ne' pubblicizzato nelle cabine telefoniche; da tempo Telefono Azzurro cerca di coinvolgere la SIP e le altre societa' di telecomunicazioni, ma con scarsi risultati; in molti paesi europei le societa' telefoniche sostengono le spese tecniche riferite ad un analogo servizio disponendo un numero telefonico breve e con numeri facili -: se intenda sollecitare la SIP e le altre societa' di telecomunicazioni a collaborare in tempi brevi per: a) ottenere un numero gratuito di non piu' di quattro cifre dovendo essere utilizzato maggiormente dai bambini; b) inserire questo numero telefonico negli avanti elenchi telefonici; c) pubblicizzare questo numero nelle cabine telefoniche pubbliche; d) sviluppare iniziative promozionali assicurando la pubblicazione del numero telefonico per esempio nelle trasmissioni televisive dedicate ai ragazzi ed esponendolo in modo visibile e leggibile nelle aule di tutte le scuole, dagli asili alle medie superiori. (4-13808)

 
Cronologia
martedì 4 maggio
  • Politica, cultura e società
    Antonio Fazio è nominato Governatore della Banca d'Italia in sostituzione di Ciampi.

giovedì 6 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche. Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC) ed altri è approvata con 309 voti favorevoli, 60 contrari e 185 astenuti.

lunedì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da De Rosa (DC), Acquaviva (PSI), Compagna (PLI) e Bono Parrino (PSDI) è approvata con 162 voti favorevoli, 36 contrari e 50 astenuti.