Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18157 presentata da CIONI GRAZIANO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930929

Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: il Lago di Massaciuccoli e' formalmente riconosciuto come biotopo di massima rilevanza scientifica ed ambientale secondo la Convenzione di Ramsar, fatta propria dalla Repubblica italiana con decreto del Presidente della Repubblica n. 448; in conformita' con quanto sopra convergono sul Lago di Massaciuccoli tutte le norme di salvaguardia speciale e generale, sovranazionale, nazionale e regionale previste dall'attuale sistema giuridico tra cui, oltre alla gia' citata Convenzione di Ramsar: la legge 29 giugno 1939, n. 1497 - la legge 8 agosto 1985, n. 431 - la LRT 13 dicembre 1979, n. 61 - la LRT 28 gennaio 1985, n. 11; in particolare, la legge istitutiva del Parco Naturale Migliarino San Rossore e Massaciuccoli fa espresso divieto di svolgere nel bacino di Massaciuccoli qualsiasi attivita' estrattiva di sabbie silicee e torbe se non per scopi specifici di "restauro", "recupero" e "ripristino ambientale"; il Comitato scientifico del parco con parere ufficiale allegato alla deliberazione consortile 7 aprile 1989, n. 9 ha ribadito il danno certo, grave e forse irreversibile connesso alla escavazione del fondo lacustre; per oltre un decennio le industrie estrattive operanti sul Lago di Massaciuccoli sono state ufficialmente e ripetutamente diffidate dal proseguire la loro attivita' riconosciuta come incompatibile sia sul piano sostanziale sia su quello giuridico; la sentenza n. 56 del 5 febbraio 1993, con cui la prima sezione del TAR per la Toscana afferma, tra l'altro, che "e' consentita la prosecuzione delle attivita' di estrazione di sabbie silicee e di torba esistenti alla data di entrata in vigore della LRT 13 dicembre 1979, n. 61, la prosecuzione dell'attivita' estrattiva" -: come sia possibile che una sentenza si spinga, in sede di applicazione della legge, fino al punto di dichiarare lecita una attivita' che la legge stessa vieta in forma esplicita e tassativa -: quale efficacia si debba attribuire all'insieme delle norme di salvaguardia ambientale operanti nel Paese se, di fatto, non sono in grado di garantire le aree oggetto di tutela neanche dalle forme di aggressione piu' macroscopiche, lasciando che l'interesse settoriale si imponga su quello della collettivita'; come e con quali mezzi l'Italia intenda far fronte agli impegni di salvaguardia del bacino di Massaciuccoli solennemente assunti di fronte alla comunita' internazionale con il citato decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448, ed in particolare come e con quali mezzi si intenda far cessare una volta per tutte la sistematica rapina di un ecosistema unico al mondo e gia' fin troppo compromesso da speculazione edilizia, mancanza di depuratori, agricoltura intensiva e simili. (4-18157)

 
Cronologia
giovedì 23 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera concede l'autorizzazione a procedere nei confronti dell'ex Ministro De Lorenzo per i reati di corruzione, frode fiscale, associazione per delinquere e violazione delle norme sul finanziamento pubblico ai partiti, ma non ne consente l'arresto.

lunedì 4 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I carri armati di Eltsin cannoneggiano la Casa Bianca, che viene quindi espugnata da truppe speciali.