Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00319 presentata da DEL PENNINO ANTONIO (REPUBBLICANO) in data 19931005

La III Commissione, considerando l'aggravarsi della politica di repressione e di negazione dei diritti civili della popolazione albanese del Kossovo da parte del regime di Belgrado; considerando il moltiplicarsi degli "incidenti di frontiera" tra la Repubblica di Jugoslavia (Serbia e Montenegro) e la Repubblica di Albania, incidenti nei quali sono stati uccisi o feriti decine di cittadini albanesi, sia di Albania che del Kossovo, tra cui vari membri della polizia di frontiera dello stato albanese; considerando che la chiusura di quasi tutte le scuole medie e superiori in lingua albanese nel Kossovo, cosi' come pure dell'universita' di Prishtine da parte delle autorita' di Belgrado, sta di fatto ipotecando gravemente le capacita' presenti e, soprattutto future, di leadership della popolazione albanese; considerando che gli effetti della politica di embargo decisa dalla comunita' internazionale si fanno sentire, per via della politica di discriminazione di Belgrado, in primo luogo, e piu' duramente, sulle popolazioni non serbe della Repubblica di Jugoslavia (Serbia e Montenegro); considerando che, per non dover partecipare alle imprese folli e criminali del regime di Belgrado sul territorio della ex-Jugoslavia, decine di migliaia di giovani albanesi in eta' di svolgere il servizio militare sono stati costretti a lasciare la loro terra ed a trovare rifugio all'estero; considerando che molti di questi giovani hanno trovato rifugio in Italia, negli altri paesi membri della Comunita' europea e in paesi che sono chiamati a farne parte; considerando altresi' che la loro situazione e' molto spesso precaria, cio' che impedisce loro sia di trovare un lavoro sia di studiare nelle scuole e nelle universita' dei paesi ospitanti, impegna il Governo a provvedere in modo autonomo o attraverso la Comunita' europea, e d'intesa con il governo di Albania, al finanziamento di un programma straordinario di attribuzione di borse di studio per i giovani kossovari nonche' ad un aiuto straordinario alle scuole superiori ed universita' albanesi che ospiteranno questi giovani; a favorire, tramite l'attribuzione di borse di studio, l'iscrizione di giovani kossovari, capaci e meritevoli, nelle scuole medie superiori e nelle universita' italiane o dei paesi membri Cee". (7-00319)

 
Cronologia
lunedì 4 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I carri armati di Eltsin cannoneggiano la Casa Bianca, che viene quindi espugnata da truppe speciali.

martedì 5 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene eletto componente del Consiglio Superiore della Magistratura Mauro Mellini.

mercoledì 13 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 525 voti a favore e 5 contrari, in seconda deliberazione la modifica dell'articolo 68 della Costituzione. Il provvedimento verrà approvato in seconda deliberazione e in via definitiva il 28 ottobre dal Senato (legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3).