Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18464 presentata da CIONI GRAZIANO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19931006

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso: che la Federazione internazionale per i diritti dell'uomo - Lega italiana - e' accreditata presso l'ONU e la comunita' europea come da loro carta intestata; che la stessa Lega italiana si e' presentata con queste credenziali al fine di ottenere ospitalita' dal Sindaco di Firenze per un Convegno sul tema "La liberta' di associazione, una legge di attuazione costituzionale"; che ha chiesto sempre per questa iniziativa il patrocinio alla Presidenza della regione Toscana; che tale Lega italiana ha avuto nel passato rapporti con Licio Gelli nominandolo in data 16 settembre 1979 "delegato al proselitismo"; lettera firmata dal dottor Angelo Lo Cascio; che non risulta che a tutt'oggi tale legame si sia interrotto; che il presidente della Lega italiana della Federazione internazionale dei diritti dell'uomo risulta essere alla data odierna l'ex deputato Pasquale Bandiera gia' comparso negli elenchi della P2 -: se non ritenga di intervenire presso le autorita' internazionali ed europee per revocare l'accredito di credenziali qualora esistano. (4-18464)

In risposta alla Sua interrogazione a risposta scritta n. 4-18464 Le comunico che nessuna competenza ha questo Ministero relativamente all'attribuzione ad un ente dello status di organizzazione non governativa riconosciuta dalle Nazioni Unite, che spetta all'ONU e ricade esclusivamente nelle competenze di detta Organizzazione. Di conseguenza nessuna iniziativa e' stata ne' poteva essere presa al riguardo. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Azzara'.



 
Cronologia
martedì 5 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Viene eletto componente del Consiglio Superiore della Magistratura Mauro Mellini.

mercoledì 13 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 525 voti a favore e 5 contrari, in seconda deliberazione la modifica dell'articolo 68 della Costituzione. Il provvedimento verrà approvato in seconda deliberazione e in via definitiva il 28 ottobre dal Senato (legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3).