Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01217 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio, per conoscere: quali siano la linea politica, gli intendimenti e le iniziative di competenza che intende adottare il Governo per garantire, di fatto e nei fatti, la vera indipendenza dei magistrati, ed evitare che si ripetano altri casi come quello vergognoso che ha avuto per vittima e oggetto l'eroica dott.sa Tiziana Parenti, proprio in quella Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, ove sembrerebbe quasi che l'esercizio dell'azione penale, pur obbligatorio ex art. 112 della Costituzione, debba essere invece sottoposto a decisione "democratica", cioe' votato, se deve avere per oggetto esponenti del PCI-PDS; quali siano le iniziative per garantire l'esercizio dell'azione penale anche al dott. Di Pietro che, coraggiosamente, ha iniziato ad esercitare azioni penali contro i "padroni" del quotidiano la Repubblica; quali iniziative di copertura il Governo intenda assumere perche' casi come quello della dott.sa Parenti, o, ancor peggio, del dott. Alberto di Pisa, non abbiano piu' a ripetersi, casi che confermano l'esistenza, anche in Magistratura, di una "regi'a", di qualche "grande vecchio" che sia poi massoneria, compagni o simili, e che rappresenta pur sempre un'azione estranea e contraria agli interessi dell'Italia, del popolo italiano, della civilta' giuridica, nazionale ed europea. (2-01217)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.