Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01221 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro delle finanze, per conoscere: come mai solo ora, a dire del Comandante generale della Finanza, si possa dare inizio agli accertamenti a carico di coloro che possono essere responsabili di Tangentopoli, cioe' di coloro che abbiano dimostrato, potendo pagare e avendo pagato somme con denaro di soggetti e, in genere, di enti che avevano obbligo di corretta e documentata contabilita', a "partita doppia" somme per illeciti traffici, e delittuose azioni, come furono e sono tutte quelle conseguenti a corruzioni e concussioni e, comunque a illeciti penali, che hanno costituito appunto il fenomeno di Tangentopoli; solo ora quando gli accertamenti fiscali avrebbero dovuto scattare immediatamente ad ogni notizia di irregolarita' contabili e di bilancio. Da mesi, anzi da oltre un anno l'odierno interpellante interroga e interpella il Governo nel perche' non siano stati fatti accertamenti sin dal maggio del 1992, quando furono diffuse le notizie che i grandi gruppi finanziari, come Fiat, Ligresti, Lodigiani, Torno, Cooperative di costruzioni "rosse" (Consorzio Cooperative di costruzioni, di Bologna, C.M.C. di Ravenna, Coop Sette di Reggio Emilia e via enumerando) che hanno riempito delle loro "gesta" Tangentopoli. Se occorre e necessita per un piccolo commerciante od artigiano, e, in genere per un qualsiasi lavoratore autonomo, soggetto alla disciplina della contabilita' fiscale, la mancata emissione o la non corretta emissione di una bolla o di uno scontrino fiscale o di una fattura per far scattare i controlli, anche "incrociati" della Guardia di Finanza, davvero non si comprende come con un anno di ritardo e oltre "scattino" solo ora gli accertamenti a carico dei responsabili di Tangentopoli; se in merito a tante e tanto gravi omissioni, nonostante gli ormai innumeri interventi e atti di sindacato ispettivo politico parlamentare in proposito dello scrivente, siano in atto ispezioni e inchieste amministrative, indagini di polizia giudiziaria o tributaria e se i fatti siano noti alla Procura generale presso la Corte dei Conti, per l'accertamento delle responsabilita' contabili ictu oculi evidenti. Ad esempio da quasi un anno sono noti i finanziamenti illeciti a quella cooperativa libraria ed editoriale di Bologna presieduta da certa Occhetto, che avrebbe avuto un finanziamento, secondo quanto riportato dalla stampa, di oltre un miliardo di lire da Greganti che aveva fatto confluire sul conto all'estero in Svizzera denominato "Gabbietta" la somma che gli era stata inviata, tramite complicate ma scoperte ed evidenziate operazioni bancarie internazionali addirittura dalla S.T.A.S.I, la famigerata polizia segreta della Germania comunista) eppure non risulta nessuna azione in merito della Guardia di Finanza competente. (2-01221)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.