Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01223 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per conoscere: quali siano i motivi politici che spingono il Governo e in ispecie i ministri responsabili del settore economico a menar vanto per la "riduzione dell'inflazione addirittura al di sotto del tasso programmato" quando e' evidente anche agli ignoranti in materia che la conseguita diminuzione dipende, purtroppo non dal "risanamento" della vita economica del Paese, ma dalla riduzione dei consumi e, quel che e' peggio del prodotto interno lordo che, per la prima volta nella storia della Repubblica, secondo gli "esperti" avra' addirittura per il 1993 un "incremento" negativo rispetto a quello dell'anno 1992; per quali motivi politici e non certo finanziari ed economici il Governo tolleri che la Banca d'Italia, unica autorita' responsabile della politica monetaria, mantenga in Italia il piu' alto tasso ufficiale di sconto, quasi di due punti superiore a quello in vigore in tutti gli Stati membri della Comunita' Economica Europea, per non parlare delle economie piu' solide e avanzate nel mondo quali quelle del Giappone e degli Stati Uniti d'America. Tra l'altro un fenomeno come quello in esame in tutti i paesi del mondo sarebbe detto recessione! (2-01223)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.