Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01224 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per conoscere: gli intendimenti, le valutazioni, le determinazioni del Governo dei tecnici in ordine al finanziamento dei partiti politici, anche in relazione alla dichiarazione dei responsabili politici della Lega nord di accettare "d'ora in poi solo finanziamenti anonimi per aggirare la legge" relativa; se anche questa volta il Governo restera' silente e inoperoso, apatico e inattivo a fronte di dichiarazioni che sono vere e proprie istigazioni a delinquere, poiche' l'anonimato non "aggira la legge" ma la vi'ola soltanto, tentando altresi' di rendere piu' difficile la ricerca e l'individuazione dei responsabili del delitto di violazione del finanziamento legale dei partiti politici. La cosa e' particolarmente grave perche' proviene da chi ha coniato l'adagio "Roma ladrona, Milano non perdona", anche se appare chiaro, ormai, che anche quella particolare "Milano Lumbard" ha da sempre avuto i mali del "vecchio" e solo l'arroganza del "nuovo": del resto contro ogni male della societa' corrotta la risposta e' unica e monotona: "federalismo", con un sottaciuto e non sempre tanto sottaciuto, ma ammiccato e ammiccante "secessionismo" del Nord felice e pasciuto, contro un Sud, ritenuto straccione e scroccone, quanto fannullone e spendaccione; l'interpellante si domanda se occorrera' aspettare i primi tentativi di pratica realizzazione dei programmi minacciati dai principali responsabili della Lega, contro l'integrita' del territorio, la pace sociale ed etnica della Nazione, per dover intervenire ancora e soltanto in via repressiva, quando sarebbe dovere del Governo di agire tempestivamente, e, quindi, in via preventiva, perche' governare significa "prevedere, prevenire e provvedere" tempestivamente e nell'ordine per addebitare minori costi al gia' esausto erario, e, quindi ai contribuenti. (2-01224)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.