Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00009 presentata da BARGONE ANTONIO (PROG.FEDER.) in data 19940516

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: gli Stati maggiori di marina ed esercito stanno procedendo alla eliminazione dalla geografia strutturale periferica delle FFAA, la sezione del genio militare per la marina di Brindisi; gli intendimenti sarebbero quelli di affidare tutto il lavoro di competenza di tale ufficio alla direzione del genio marina di Taranto; in conseguenza di questo orientamento, il comando marina di Brindisi ha dichiarato la messa in "disponibilita'" di tutto il personale dipendente nonostante gli impegni assunti solo pochi giorni prima con le OOSS per utilizzare compiutamente tutto il personale e dare continuita' ai lavori precedentemente svolti dalla sezione di Brindisi; si tratta di un provvedimento grave, adottato "di fatto" dal comando marina, senza che ci sia stata alcuna decisione in sede politica-istituzionale; non si capiscono infatti i criteri e gli obiettivi che hanno ispirato il provvedimento in questione, che sembra obbedire a logiche interne e quindi inaccettabili perche' prive di serie e trasparenti motivazioni; la soppressione della sezione di Brindisi mortificherebbe la professionalita' e le prospettive di tutto il personale (20 impiegati e 55 operai), mentre caricherebbe di lavoro il personale del genio militare di Taranto con disservizi facilmente intuibili; inoltre tale provvedimento arrecherebbe un ulteriore danno alle imprese brindisine impegnate nei lavori di manutenzione, che sarebbero caricati di costi intollerabili per i loro bilanci -: se non ritiene di intervenire immediatamente per eliminare gli effetti della decisione adottata dagli stati maggiori di Marina ed Esercito per la soppressione della sezione staccata del genio militare per la marina di Brindisi; quali iniziative intenda adottare perche' venga definito nella sede parlamentare ogni orientamento relativo alla riorganizzazione dei presidi militari nell'ambito della piu' complessiva valutazione del nuovo modello di difesa. (5-00009)





 
Cronologia
mercoledì 11 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Berlusconi scioglie positivamente la riserva e forma il suo primo Ministero composto da Forza Italia (FI), Lega Nord (LN), Alleanza Nazionale (AN), Centro Cristiano Democratico (CDD).

lunedì 16 maggio
  • Politica, cultura e società
    La corte d'assise d'appello di Bologna condanna all'ergastolo per la strage alla stazione di Bologna del 1980: Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Sergio Picciafuoco. Licio Gelli è condannato a 10 anni per calunnia pluriaggravata da finalità di terrorismo.

martedì 17 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Tabladini (LN), Maceratini (AN-MSI), La Loggia (FI) e Palombi (CCD) è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari.