Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00008 presentata da BARGONE ANTONIO (PROG.FEDER.) in data 19940516

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: l'ufficio dell'Ispettorato del lavoro di Brindisi registra una carenza di personale pari al 60 per cento dell'organico (23 unita' in servizio rispetto ad una pianta organica di 56); il servizio di vigilanza puo' contare solo 3 ispettori e 6 addetti per vigilare su 5 settori merceologici, mentre la pianta organica prevede 20 unita' (cioe' 4 unita' per ogni settore merceologico); a questo si aggiunga che lo stesso ufficio e' privo delle risorse finanziarie necessarie e dei piu' elementari mezzi e strumenti per svolgere nel modo piu' adeguato l'attivita' di vigilanza ed ogni altro adempimento d'ufficio; si tratta di una situazione di gravissimo disagio che costringe tutti i lavoratori di quell'ufficio ad agire in condizioni estremamente precarie e di gravi difficolta' psicologiche, acuite da alcuni provvedimenti di carattere giudiziario che hanno coinvolto un addetto all'ufficio; appare davvero incomprensibile che l'ufficio versi in tali disagevoli condizioni, se si pensi alla necessita' di far fronte a fenomeni, di illegalita' diffusa nel settore, ed in particolare a quello del caporalato, che esige una presenza adeguata ed attiva dell'Ispettorato; il quadro descritto costituisce una stridente contraddizione con tutti gli enfatici proclami, ascoltati dai rappresentanti delle istituzioni nel territorio, sulla ferrea volonta' di combattere ogni forma degenerativa nel mondo del lavoro -: quali iniziative intenda adottare perche' l'ufficio dell'Ispettorato del lavoro di Brindisi venga dotato del personale previsto dall'organico nel piu' breve tempo possibile e perche' venga fornito delle risorse finanziarie, dei mezzi e degli strumenti per un adeguato funzionamento. (5-00008)

 
Cronologia
mercoledì 11 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Berlusconi scioglie positivamente la riserva e forma il suo primo Ministero composto da Forza Italia (FI), Lega Nord (LN), Alleanza Nazionale (AN), Centro Cristiano Democratico (CDD).

lunedì 16 maggio
  • Politica, cultura e società
    La corte d'assise d'appello di Bologna condanna all'ergastolo per la strage alla stazione di Bologna del 1980: Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Sergio Picciafuoco. Licio Gelli è condannato a 10 anni per calunnia pluriaggravata da finalità di terrorismo.

martedì 17 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Tabladini (LN), Maceratini (AN-MSI), La Loggia (FI) e Palombi (CCD) è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari.