Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00019 presentata da TATTARINI FLAVIO (PROG.FEDER.) in data 19940519

Al Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: l'articolo 6 della legge n. 491 del 1993, relativa alla istituzione del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali prevede, tra l'altro che il Governo con uno o piu' regolamenti proceda entro 90 giorni dalla entrata in vigore della legge a "riordinare o sopprimere gli enti vigilati dal Ministero prevedendo, d'intesa con il Comitato di cui all'articolo 2 comma 6, anche la possibilita' di trasferire le funzioni alle regioni"; da notizie stampa risulterebbe che nel mese di aprile, pertanto dopo la scadenza dei 90 giorni, una bozza di regolamento per il riordino dell'UNIRE e di tutti gli enti tecnici vigilati: Jockej club italiano, Societa' degli Steeple Chases d'Italia, ENCAT ed ENCI, sarebbe stata inviata dal Ministero alla Presidenza del Consiglio e agli altri Ministeri competenti al fine di avviare la procedura di approvazione; la procedura seguita non risponderebbe chiaramente ai criteri previsti dall'articolo 6 comma C, non sarebbero stati infatti verificati i contenuti della bozza di regolamento nel Comitato Stato-regione di cui all'articolo 2, non sarebbero stati consultati i soggetti istituzionali responsabili della gestione dei quattro enti vigilati, le categorie economiche interessate che sono i promotori e destinatari delle politiche dell'UNIRE, e soprattutto non si e' prodotta alcuna forma di confronto, anche semplicemente a livello informatico-consultivo, con le Commissioni parlamentari competenti cosi' come da precisi impegni assunti dal Ministro in sede di approvazione della legge n. 491; il modo di procedere pertanto si configura, a prescindere dal merito del testo in circolazione tutto da verificare, in termini assolutamente contraddittori, in dispregio di norme definite e di rottura di ogni forma anche la piu' labile di confronto e verifica in sede parlamentare trattandosi di materia di grande significato economico e sociale -: se non ritenga giusto e necessario sospendere immediatamente ogni decisione sulla bozza di regolamento citata e rideterminare attraverso una fase nuova e corretta di confronto e consultazione, che coinvolga istituzioni, enti soggetti sociali interessati, le Commissioni parlamentari, i contenuti della stessa e l'iter di approvazione. (5-00019)





 
Cronologia
martedì 17 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Tabladini (LN), Maceratini (AN-MSI), La Loggia (FI) e Palombi (CCD) è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari.

giovedì 19 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Petrini (LN), Della Valle (FI), Valensise (AN-MSI) e Giovanardi (CCD) è approvata con 366 voti favorevoli e 245 contrari.

sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.