Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00015 presentata da MARENCO FRANCESCO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19940519

Il sottoscritto chiede di interpellare il Governo per conoscere: per quali ragioni politiche siano stati rimossi il prefetto e il questore di Vicenza e non invece o, quanto meno, anche il Capo della polizia dottor Vincenzo Parisi, che era perfettamente al corrente della manifestazione di Vicenza, per la quale prefetto e questore avevano richiesto e ottenuto i "rinforzi di polizia" disposti proprio da "Roma"; se non sia ancora in vigore la norma per la quale se anche un corteo o manifestazione in luogo pubblico autorizzati, comportino violazioni di legge successivamente alla autorizzazione o durante lo svolgimento, il corteo o la manifestazione devono essere sciolti, da parte dei tutori dell'ordine pubblico; perche' tanto clamore sia stato fatto in proposito, quando per espressa dichiarazione del procuratore Capo della procura della Repubblica presso il tribunale di Vicenza, nonostante che siano stati identificati i partecipanti a quel corteo, non sia stata rilevata nessuna violazione di legge da parte degli stessi; quante volte altri cortei, sindacali o di altro tipo, hanno avuto un controllo cosi' generalizzato e diffuso nei partecipanti, anche se si siano dovute lamentare, in quei casi commissioni di reati contravvenzionali e delittuosi, in danno di cittadini e di proprieta' dello Stato senza che nessun partecipante venisse mai ne' identificato, ne' perseguito, e senza che nemmeno gli organizzatori fossero perseguiti; perche' sia consentito al Capo della polizia dottor Vincenzo Parisi, di "pontificare" a mezzo delle radio e televisioni di Stato, per sostenere una sua completa "estraneita'" dalla sua stessa attivita', quasi che fosse un personaggio al di sopra di ogni sospetto e, alla fine, anche al di sopra delle responsabilita' del suo alto mandato; se anche l'attuale Governo sull'esempio di quello di infausta memoria, definito, dei "tecnici" abbia di gia' dimenticato la difesa ad oltranza e "d'ufficio" fatta proprio dal dottor Vincenzo Parisi, sempre davanti ai teleschermi e microfoni di televisioni e radio pubbliche, del dottor Contrada all'indomani del suo arresto, che, quanto meno, una volta detenuto a Forte Boccea, ha consentito alle forze dell'ordine di acciuffare decine e decine di "superlatitanti" che, si dicevano, nelle accuse, "protetti" proprio dal dottor Contrada; se, in merito alle dichiarazioni, per il corteo di Vicenza, fatte dal dottor Parisi, siano in atto ispezioni o inchieste amministrative, le doverose indagini di polizia giudiziaria e se i fatti siano, quanto meno, noti all'attenzione della Procura generale presso la Corte dei conti al fine di accertare, perseguire e reprimere le evidenti responsabilita' contabili conseguenti ai fatti sopra narrati, del resto sempre emergenti, in ogni caso di abuso o omissione nei doveri di ufficio, anche in quelli di doveroso controllo, addebitabili e addebitati a un pubblico funzionario. (2-00015)

 
Cronologia
martedì 17 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Tabladini (LN), Maceratini (AN-MSI), La Loggia (FI) e Palombi (CCD) è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari.

giovedì 19 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Petrini (LN), Della Valle (FI), Valensise (AN-MSI) e Giovanardi (CCD) è approvata con 366 voti favorevoli e 245 contrari.

sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.