Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00032 presentata da ROSSI LUIGI (LEGA NORD) in data 19940525

Il sottoscritto chiede di interpellare i Ministri dell'interno e di grazia e giustizia, per conoscere - premesso: 1) che si considerano le molteplici difficolta' incontrate dai poteri pubblici competenti nella lotta contro la criminalita' organizzata e specialmente contro la "piovra"; 2) che si considera molto positivamente la decisione del Ministro dell'Interno Maroni di impegnare direttamente nell'attivita' anticriminale assieme agli organi centrali di Stato anche le regioni, gli Enti e gli organismi amministrativi periferici; 3) che si considera l'enorme lunghezza degli "itinera" dei processi penali, il superaffollamento delle carceri, la frammentazione degli organi impegnati nella repressione della delinquenza specie minorile, e piu' in particolare la frammentazione dei "Servizi"; 4) che si considera la necessita' di procedere ad una revisione interna degli organici della Magistratura, nell'ambito dei poteri del CSM, suddividendo i compiti giurisdizionali fra ordine requirente e ordine giudicante; 5) che si considerano le ripercussioni delle polemiche a proposito dell'uso necessario, ma opportunamente corredato dagli approfonditi "riscontri", dei "collaboratori della giustizia"; 6) che si considerano i problemi riguardanti i limiti e i motivi della "custodia cautelare" eseguita in carcere; 7) che si considera l'uso eccessivo dei provvedimenti minori di carattere penale (sorveglianza speciale, confino di Polizia, arresti domiciliari, attuazione elastica della "legge Gozzini", ecc.) -: a) quale sia oggi l'esatta consistenza della popolazione carceraria in Italia; b) quali siano le condizioni sopratutto igieniche nelle carceri, considerato specialmente il diffondersi dei sieropositivi e dei malati di AIDS oltreche' dei tossicodipendenti; c) se non ritenga urgentissima la necessita' di una revisione normativa di tutta la materia penale sia quella collegata alla Costituzione e specialmente al Codice di Procedura Penale, dopo il passaggio dal sistema accusatorio a quello inquisitorio; d) quanti siano i processi di natura penale tuttora in corso e quali date di inizio si prevedano onde accelerarne la conclusione; quali iniziative il Governo abbia allo studio allo scopo di: addivenire ad una revisione delle norme riguardanti i nuovi strumenti giudiziari introdotti nella Procedura Penale dopo il 1988 usando per i reati lievissimi, secondo il giudizio dei Giudici, sistemi di "depenalizzazione" e di carattere pecuniario specialmente contravvenzionale; prevenire la immigrazione illecita di stranieri destinati alla prostituzione e predisporre una nuova normativa contro gli indegni spettacoli ormai diffusi in tutta Italia per i vari tipi di prostituzione; nell'ambito di tutta la materia riguardante "Tangentopoli", accelerare gli atti processuali, per valutare e punire esemplarmente in tempi brevi i reati compiuti dai politici e dai loro complici a qualunque livello. Reati configurabili specialmente tra i delitti collegati alla concussione, alla corruzione, al furto di denaro pubblico per interesse personale, al peculato, all'associazione per delinquere, ed a tutte le specifiche responsabilita' penali previste dai codici per chi approfitta della sua posizione di Pubblico Ufficiale, amministrativa o politica per distrarre illegalmente fondi a proprio vantaggio, presentando tra l'altro, bilanci falsificati; procedere, all'inizio del procedimento penale, al sequestro cautelativo dei fondi e dei beni di quanti sono collusi in qualunque modo con interessi truffaldini oltreche' criminali, nell'ambito di "Tangentopoli"; aumentare le pene nei confronti degli organi di controllo pubblici e privati che non eseguono correttamente e secondo i loro doveri di ufficio gli opportuni rilievi di comportamento (reati di aggiotaggio, speculazioni illegittime in Borsa, esposizioni bancarie e "fidi" concessi per operazioni illecite, ecc.); stabilire apposite procedure per accelerare al massimo i processi penali nei confronti di quanti hanno commesso reati nell'ambito di "Tangentopoli"; promuovere la revisione del principio costituzionale sulla "presunzione di innocenza", cosi' come stabilita nel 2^ capoverso dell'articolo 27 per cui "l'imputato non e' considerato colpevole sino alla condanna definitiva"; se risponda al vero che presso il Governo non esiste e non e' in gestazione alcun progetto di "condoni edilizi". (2-00032)





 
Cronologia
sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.

mercoledì 1° giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton si reca in visita ufficiale in Italia in vista della preparazione del vertice dei 7 Paesi più industrializzati, che si terrà a luglio a Napoli.