Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01023 presentata da GIOVANARDI CARLO AMEDEO (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) in data 19940601

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per conoscere: che cosa consti al Ministro relativamente alle notizie riportate dalla stampa locale e nazionale in merito all'arresto, avvenuto in data 16 aprile 1994, del dottor Paolo Caccia gia' membro del Parlamento italiano, arresto effettuato su disposizione del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Varese; se risulti che i dottor Paolo Caccia pur non essendo piu' membro del Parlamento italiano sia ancora membro sostituto dell'Assemblea consultiva (parlamentare) del Consiglio di Europa e altresi' membro sostituto dell'Assemblea della Unione dell'Europa occidentale (UEO); se risulti che in virtu' delle cariche ricoperte in sede europea il dottor Paolo Caccia goda delle immunita' rispettivamente stabilite dall'"Accordo generale sui privilegi ed immunita' del Consiglio d'Europa concluso a Parigi il 2 settembre 1949" e dalla "Convenzione dello Statuto della Unione dell'Europa Occidentale...; Rappresentanti nazionali e del Personale internazionale" firmata a Parigi l'11 maggio 1955 e che nonostante cio' lo stesso sia stato privato della liberta' personale; se risulti che in data 20 aprile 1994 il giudice per le indagini preliminari di Varese respingeva istanza di remissione in liberta' del dottor Paolo Caccia; se risulti che in data 23 aprile 1994 il giudice per le indagini preliminari di Varese disponeva la sospensione della esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare a seguito della documentazione pervenutagli, attraverso canali diplomatici, dal Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio di Europa; se risulti che il provvedimento di sospensione dell'ordinanza di custodia cautelare, cosi' come disposto dal giudice per le indagini preliminari di Varese sia istituto giuridico inesistente nel nostro ordinamento positivo, come per altro riconosciuto dal Tribunale del Riesame di Varese investito della questione; se risultino iniziative intraprese dagli organismi europei dei quali il dottor Caccia e' membro nei confronti del Governo italiano a tutela dei diritti del dottor Paolo Caccia stesso; se pertanto il Ministro non intenda accertare le modalita' di svolgimento dei fatti e quali iniziative, nell'ambito delle sue competenze, intenda adottare in ordine alle ipotetiche responsabilita' ravvisabili nel comportamento e nei provvedimenti adottati dal Giudice per le indagini preliminari di Varese, che, giova ricordarlo ancora, hanno privato della liberta' un cittadino italiano che gode di prerogative ed immunita' riconosciutegli da organismi internazionali e cio' facendo e' stato, altresi', gettato disdoro sulle rappresentanze nazionali in tali organismi. (4-01023)

Con riferimento all'interrogazione in oggetto, si comunica che per i fatti ivi esposti il Ministro di Grazia e Giustizia, con nota del 30 luglio 1994, ha promosso l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati dottori Agostino Abate, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Varese, e Ottavio D'Agostino, g.i.p. presso il Tribunale della stessa sede, incolpati di aver emesso il 16/4/94 un provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti dell'Onorevole Paolo Caccia, componente supplente dell'Assemblea del Consiglio d'Europa e come tale beneficiario dell'immunita' riconosciuta ai membri del Parlamento europeo per tutta la durata delle sessioni dell'Assemblea, previste fino alla fine del corrente anno 1994. Peraltro, sull'applicabilita' del detto beneficio in fattispecie analoga si era gia' pronunciata la Corte di Cassazione a sezioni unite con sentenza del 18.6.91. Il Ministro di grazia e giustizia: Biondi.



 
Cronologia
sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.

mercoledì 1° giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton si reca in visita ufficiale in Italia in vista della preparazione del vertice dei 7 Paesi più industrializzati, che si terrà a luglio a Napoli.

domenica 12 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono le elezioni per la IV legislatura del Parlamento europeo, che in Italia vedono l'affermazione dello schieramento di centrodestra.Contestualmente alle elezioni europee si svolgono le elezioni amministrative.