Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00110 presentata da ARDICA ROSARIO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19940622

Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato, del lavoro e previdenza sociale, del tesoro, del bilancio e programmazione economica e per la funzione pubblica e gli affari regionali. - Per sapere - premesso che: la ITALKALI SpA (51 per cento Regione Sicilia e 49 per cento privato) con oltre 1500 dipendenti e' la seconda realta' produttiva europea nella estrazione dei sali kainitici per la produzione di potassio solfatico; detta societa', formatasi nel 1980 con l'acquisizione della societa' ISPEA regionale (societa' avente una gestione fallimentare), gia' nel 1985 risultava positivamente attiva; dall'agosto 1992 la miniera di Pasquasia (Enna) e' stata in cassa integrazione speciale con la quasi totalita' dei 700 dipendenti; in atto gli impianti di estrazione e lavorazione dei sali potassici sono irrimediabilmente fermi, e centinaia di lavoratori senza salario, con la cassa integrazione scaduta in marzo; la societa' ITALKALI - di cui l'EMS detiene il 51 per cento delle azioni - nel corso dell'assemblea degli azionisti del 30 marzo scorso ha sostanzialmente deliberato di abbandonare il comparto produttivo dei sali potassici (invece, quello del salgemma non vuole lasciarlo) e di intraprendere un'azione giudiziaria nei confronti dello stesso EMS ed anche della sua collegata ISPEA e perfino della Regione siciliana; il fermo produttivo della sopracitata miniera ha prodotto gravi conseguenze al comparto dei sali alcalini, favorendo in tal modo la politica commerciale delle maggiori societa' concorrenti europee e mondiali; la politica, fino ad oggi perseguita, da parte della Regione siciliana, ha determinato soltanto esborso di denaro pubblico, generando una situazione equivoca e fallimentare con gravi e pesanti conseguenze sul piano economico ed occupazionale; nell'attuale gravi crisi economica italiana il comportamento della Regione siciliana, dell'Ente minerario siciliano e dell'ITALKALI, hanno generato - ciascuno per la propria parte - uno stato di grave confusione e incertezza, compromettendo la sopravvivenza di una realta' produttiva come Pasquasia, favorendo, conseguentemente, la concorrenza straniera nel settore estrattivo dei sali alcalini -: se condividano l'opinione dell'interroganti che oscuri interessi hanno indotto il socio di maggioranza ITALKALI a volere - nel tempo - perseguire l'obiettivo della "morte" del comparto produttivo dei sali potassici siciliani; se l'obiettivo finale non sia quello di trasformare Pasquasia in un sito di scorie radioattive; quali iniziative intendano adottare per chiarire, una volta per tutte, la vicenda al fine di salvaguardare un settore vitale dell'economia siciliana e le centinaia di posti di lavoro allo stato attuale compromessi da una politica dissennata e fallimentare. (5-00110)





 
Cronologia
martedì 21 giugno
  • Politica, cultura e società
    Valdo Spini è nominato coordinatore del PSI.

venerdì 24 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Consiglio europeo di Corfù, in Grecia, vengono firmati gli atti di adesione dell'Austria, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia.