Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01800 presentata da ROTONDI GIANFRANCO (PART.POP.ITAL.) in data 19940629

Ai Ministri della sanita' e per la famiglia e la solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso che: va rilevata, purtroppo, la diffusa presenza sul territorio nazionale di portatori di gravi malformazioni dell'apparato visivo, tecnicamente individuati nelle categorie dei ventesimisti (coloro che sono dotati di mezzo punto, o meno, di visus naturale) e degli affetti da retinite pigmentosa; la facolta' visiva di questi ultimi e' da considerarsi decisamente e permanentemente compromessa; per queste categorie di ipovedenti non e' prevista un'indennita' di accompagnamento, alla stregua di quella esistente per le persone non vedenti, ma solo un'indennita' speciale, pari a 80 mila lire mensili, non sufficiente ad assicurare un'assistenza a tempo pieno; le persone afflitte da tali malformazioni, se non adeguatamente assistite, non sono in grado di svolgere, con sufficiente grado di sicurezza per se stessi e per gli altri, la benche' minima attivita' vitale; il Governo ha piu' volte ribadito la volonta' di porre particolare attenzione alle problematiche delle categorie piu' svantaggiate, onde assicurare loro un decoroso e sostenibile tenore di vita -: se non ritengano opportuno assumere iniziative finalizzate ad estendere agli ipovedenti ventesimisti e agli affetti da retinite pigmentosa l'assistenza, soprattutto finanziaria, prevista per la categoria dei non vedenti, o, in via subordinata, studiare altre forme di concreta solidarieta'. (4-01800)

 
Cronologia
venerdì 24 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Consiglio europeo di Corfù, in Grecia, vengono firmati gli atti di adesione dell'Austria, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia.

mercoledì 29 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi sono eletti al primo scrutinio membri del Consiglio superiore della magistratura.

venerdì 1° luglio
  • Politica, cultura e società
    Il Consiglio nazionale del PDS elegge segretario del Partito Massimo D'Alema, che prevale su Walter Veltroni.