Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01803 presentata da LUCA' DOMENICO (PROG.FEDER.) in data 19940629

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il numero dei cittadini che si rivolgono agli Istituti di Patronato, costituiti in base al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 24 luglio 1947, n. 804, e' in continua crescita; tale crescita deriva da un lato dall'aumentata consapevolezza individuale e collettiva dei propri diritti, e dall'altro dalla farraginosita' e complessita' della legislazione sociale che spinge, ad esempio, gli istituti previdenziali a ricercare, attraverso appositi protocolli d'intesa, la collaborazione dei patronati per fornire ai cittadini ed ai lavoratori servizi piu' efficienti. La necessita' di detta collaborazione e' stata avvertita anche dall'Istituto della Previdenza del settore pubblico, l'INPDAP, il quale, non appena costituito, ha firmato il 23 marzo scorso un'intesa con gli Istituti di Patronato; l'opera degli Istituti di Patronato non solo ha contribuito ad ottenere una maggiore giustizia sociale, ad esempio, con le attivita' mirate all'individuazione e alla tuteia delle nuove patologie professionali e con le sentenze che hanno percorso ed accelerato il processo legislativo in materia di parita' di diritti tra uomo e donna ma ha dato un contributo decisivo al funzionamento della struttura pubblica. I Patronati, infatti, mantenendo sempre un rapporto dialettico e, quando necessario, conflittuale, hanno alleggerito la struttura pubblica da un impatto con i lavoratori e i cittadini che li avrebbe visti spesso soccombere; l'ennesima riprova di quest'ultima asserzione sta nel fatto, ad esempio, che l'Inps si appoggia proprio sulla collaborazione degli Istituti di Patronato per la riuscita dell'operazione "Eco", vale a dire il controllo di 30 milioni di posizioni assicurative; gli Istituti di Patronato hanno, nel tempo, ampliato il loro raggio d'azione per rispondere ai bisogni dei cittadini e per supportare la Pubblica Amministrazione, andando ben oltre i compiti loro affidati dalla legge del 1947 e successive integrazioni: basti pensare all'ingente volume di informazioni, alle varie forme di tutela e all'opera di orientamento, oltre che in materia previdenziale, sulla sanita', l'assistenza e il fisco; ultima in ordine di tempo e' la richiesta di convenzione avanzata ai Patronati dal Ministero delle Finanze al fine di assistere per la compilazione e la presentazione della dichiarazione dei redditi i contribuenti residenti all'estero sia italiani che stranieri; negli ultimi tempi e' stato condotto un serrato confronto tra il Ministero del Lavoro e gli Istituti di Patronato per delineare una necessaria e nuova mormativa che regoli l'attivita' degli Istituti di Patronato e ne fissi il ruolo per il futuro. Da questo confronto e' scaturito un nuovo Decreto Interministeriale di attuazione del disposto dell'articolo 3 della legge 27 marzo 1980, n. 112, che e' stato inviato al Consiglio di Stato per il prescritto parere e contemporaneamente e' stata avviata la predisposizione di un disegno di legge per aggiornare la legislazione che regola l'attivita' degli Istituti di Patronato; agli Istituti di Patronato e' stato saldato il contributo al finanziamento relativo all'attivita' svolta dagli stessi a tutto il 1990 e per l'attivita' degli anni successivi sono stati corrisposti solo degli acconti; cio' ha provocato e provoca gravi conseguenze sotto il profilo finanziario per gli Enti e rischi evidenti di tenuta organizzativa delle strutture operative degli stessi -: quali iniziative intenda assumere il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: per dare agli Istituti di Patronato una normativa che ne regoli l'attivita' e ne fissi il ruolo in armonia con i mutamenti sociali intervenuti, ed in particolare se vi sia l'intenzione rendere operante nelle more della predisposizione e approvazione di una legge di previsione e di riordino della normativa, il Decreto Interministeriale citato in premessa; per corrispondere agli Istituti di Patronato il saldo del contributo al finanziamento per gli anni 1991 e seguenti. (4-01803)

 
Cronologia
venerdì 24 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Consiglio europeo di Corfù, in Grecia, vengono firmati gli atti di adesione dell'Austria, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia.

mercoledì 29 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi sono eletti al primo scrutinio membri del Consiglio superiore della magistratura.

venerdì 1° luglio
  • Politica, cultura e società
    Il Consiglio nazionale del PDS elegge segretario del Partito Massimo D'Alema, che prevale su Walter Veltroni.