Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00197 presentata da MASINI NADIA (PROG.FEDER.) in data 19940715

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: nello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione per il 1994 le spese per le supplenze annuali e temporanee di varia durata ammontavano a 2.968 miliardi contro i 4.388 miliardi stabiliti nell'assestamento di bilancio relativo all'anno 1993; al 1^ gennaio 1993 erano in servizio 96.588 supplenti annuali cosi' ripartiti: religione VII liv. 16.046; mater. alter. VII liv. 496; religione VI liv. 9.306; mater. alter. VI liv. 70; docenti VIII liv. 446; docenti VII liv. 39.583; docenti VI liv. 13.823; ata V liv. 2.025; ata IV liv. 5.178; ata III liv. 9.615; le supplenze temporanee ricondotte a posti unitari di 18 ore settimanali al 1^ gennaio 1992 ammontavano a 86.000 unita'; la spesa riguardante i soli 25.000 docenti di religione risulto' di 845 miliardi; con la previsione di spesa per il 1994, detratti i docenti di religione, si potranno retribuire circa 60.000 tra supplenze annuali e temporanee ridotte a unita'. Cio' contro le 159.000 supplenze complessive (96.000 - annuali piu' 86.000 - temporanee meno 25.000 di religione) conferite nell'anno scolastico 1992-1993; l'articolo 4 della legge 24 dicembre 1993 attribuisce alle scuole, gia' a partire dall'anno finanziario 1994, la gestione finanziaria delle supplenze annuali e temporanee -: a) il numero delle supplenze annuali e di quelle temporanee ridotte a posti unitari di 18 ore conferite nell'anno scolastico 1993-1994; b) il numero reale dei pensionamenti al 1^ settembre 1994, in quanto la previsione di 17 mila unita' docenti, contenuta nel decreto interministeriale n. 132 del 15 aprile 1994 sulla determinazione degli organici, non appare fondata; c) le risultanze dell'applicazione dell'articolo 4 della legge 24 dicembre 1993 in ordine alla gestione delle supplenze; d) il numero dei posti vacanti da ricoprire con i vincitori di concorso a decorrere dal 1^ settembre 1994; e) quali risultino gli effetti reali, previsti per l'inizio del nuovo anno scolastico, dell'applicazione dei decreti interministeriali n. 130 e n. 131 riguardanti le disposizioni per la rideterminazione del rapporto medio alunni/classi e per la formazione delle sezioni e delle classi per l'anno scolastico 1994-1995. (5-00197)

 
Cronologia
mercoledì 13 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge che limita i reati per i quali la magistratura può disporre la richiesta di custodia cautelare e impone il segreto sulla comunicazione degli avvisi di garanzia (decreto-legge 14 luglio 1994, n. 440).

mercoledì 20 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Piero Alberto Capotosti è eletto, al terzo scrutinio, membro del Consiglio superiore della magistratura.