Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03109 presentata da SCALIA MASSIMO (PROG.FEDER.) in data 19940913

Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno. - Per sapere - premesso: che da alcuni anni si verificano ripetuti episodi di violenza e di intimidazione nei confronti di alcuni cittadini residenti nel villaggio di Ginostra, alcuni dei quali particolarmente gravi (incendio alla porta di una casa, incendio doloso ai danni della macchia mediterranea circostante l'abitato, sabotaggi ai danni dell'imbarcazione utilizzata per lo sbarco di persone e merci da navi ed aliscafi, aggressione ai danni del responsabile del locale della Legambiente, Ulrich Stulgiss); che, nonostante tali gravi fatti, avvenuti in una comunita' di circa 20 persone, siano stati tempestivamente denunciati alle forze dell'ordine ed alla magistratura, fino ad ora non e' stata accertata ne' perseguita alcuna responsabilita'; che, a seguito delle ripetute minacce rivolte prevalentemente nei riguardi di persone impegnate nella difesa dell'ambiente naturale, la Legambiente del Tirreno (Milazzo) ha sollecitato l'intervento del Prefetto di Messina affinche' disponesse un'adeguata e stabile presenza delle forze dell'ordine; che la sostanziale impunita' degli autori degli atti criminosi costituisce un obiettivo incoraggiamento alla loro reiterazione ed ha determinato nel villaggio un clima di paura e di grave tensione sociale, preludio ad episodi di ben piu' elevata gravita' -: se non ritengano di avviare un'iniziativa ispettiva presso la Prefettura di Messina e la Procura della Repubblica di Barcellona P.G. per accertare i motivi della sostanziale inattivita' di questi uffici rispetto alla vicenda in premessa; quali utili iniziative intenda intraprendere il Ministro dell'interno per ristabilire l'ordine pubblico nel villaggio e garantire cosi' la sicurezza degli abitanti ed il loro diritto ad esprimere liberamente le proprie opinioni. (4-03109)

In relazione all'interrogazione in oggetto, si comunica quanto segue: Gli episodi cui fa riferimento l'Onorevole interrogante risultano essersi verificati in un ampio arco di tempo che va dal 1991 al 1994. Il 25 marzo 1991 l'abitazione estiva della signora Buonorgo Antonia, sita in localita' Lazzaro di Ginostra nel comune di Stromboli, veniva danneggiata da un incendio di natura dolosa. Il 1^ giugno 1992 l'intera frazione di Ginostra veniva interessata da un incendio di notevoli dimensioni che, favorito dal vento di scirocco, distruggeva buona parte della vegetazione, prevalentemente mediterranea. Il 21 giugno 1993 la motobarca addetta nella localita' Ginostra al traffico merce e passeggeri era oggetto di un tentativo di incendio, doloso, che provocava l'annerimento della chiglia di prora. Il 21 luglio 1994 il signor Stulgies Ulrich veniva aggredito con un remo da tale Lo Schiavo Mario. Solo per quest'ultimo episodio e' stato possibile individuare il responsabile per il quale e' stato chiesto il rinvio a giudizio. Gli uffici territoriali della Procura della Repubblica presso il Tribunale e presso la Pretura hanno sempre curato con sollecitudine, unitamente al locale corpo dell'Arma dei Carabinieri, le indagini relative agli episodi delittuosi verificatisi in Ginostra. La difficolta' nel perseguire i responsabili va individuata nella dislocazione dell'abitato di Ginostra il quale, raggiungibile solo via mare a causa dell'assenza di strade interne percorribili, non consente - specialmente nel periodo invernale - una presenza costante delle forze dell'ordine, pur avendo l'arma dei Carabinieri il proprio comando territoriale in Stromboli. D'altra parte non va nemmeno sottaciuta la mancata collaborazione alle indagini da parte degli abitanti di quel centro, che conta solo poche decine di persone. Va altresi' sottolineato che molte delle azioni criminose trovano la loro origine nei contrasti fra i due gruppi contrapposti di residenti e soggiornanti estivi di Ginostra circa la necessita', o meno, di realizzare un attrezzato approdo per i mezzi navali di collegamento, nonche' su dove ubicare detta struttura. Il Prefetto di Messina ha infine escluso che la popolazione del centro di Ginostra viva in un costante clima di paura e di grave tensione sociale. Il Ministro di grazia e giustizia: Mancuso.