Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04319 presentata da COLLAVINI MANLIO (FORZA ITALIA) in data 19941019

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali. - Per sapere - premesso che: con legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, e' stato attribuito al Friuli-Venezia Giulia un particolare statuto d'autonomia con il quale vengono assegnati alle istituzioni regionali ampi spazi d'iniziativa legislativa e amministrativa nei confronti, soprattutto, del sistema economico; per l'emanazione delle norme di attuazione dello statuto speciale, ai sensi dell'articolo 65 della predetta legge costituzionale, viene prevista la consultazione di un'apposita commissione paritetica, composta da sei membri, nominati tre dal Governo della Repubblica e tre dal consiglio regionale; la regione ha provveduto di recente alla designazione dei propri nuovi rappresentanti, mentre per quelli di nomina governativa e' stata manifestata l'opportunita' di una loro rinnovazione; vi e' la necessita' di assicurare l'operativita' della predetta Commissione al fine di consentire una piu' incisiva azione degli organi istituzionali del Friuli-Venezia Giulia mediante il trasferimento dei poteri nelle materie ad essi costituzionalmente riconosciute; vi e' l'urgenza di provvedere in merito al fine di consentire un effettivo rilancio e qualificazione dell'autonomia regionale, quale elemento costituzionale rilevante e quale strumento per promuovere un'efficace azione di indirizzo e di impulso nei confronti dei processi di sviluppo e di crescita del tessuto produttivo locale - se reputino opportuno disporre la sollecita rinnovazione dei tre rappresentanti del Governo nella commissione paritetica per l'attuazione dello statuto della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. (4-04319)

 
Cronologia
martedì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il ministro di Grazia e giustizia, Alfredo Biondi, avvia un'inchiesta ministeriale sui giudici del pool milanese.

sabato 22 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Italia è condannata a pagare all'Unione europea una multa di 3621 miliardi di lire per non avere rispettato le quote di produzione del latte assegnate per il periodo 1989-1993.