Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04700 presentata da AMORUSO FRANCESCO MARIA (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19941103

Al Ministro dei beni culturali ed ambientali. - Per sapere - premesso che: il comune di Bisceglie (Ba) e' proprietario di un immobile di notevole pregio artistico denominato "ex Monastero Santa Croce"; la cantoria della chiesa dell'ex monastero accoglie un monumentale e prezioso organo del 700, costruito dall'illustre organaro barese Pietro De Simone; dopo i lavori di restauro del complesso dell'ex monastero e della chiesa di Santa Croce, l'organo ed il coro sono stati del tutto dimenticati, giacendo ora in completo abbandono e sotto la minaccia dei tarli; nessuna delle autorita' e degli organismi preposti ha in previsione la realizzazione dei lavori di restauro di cui il prezioso manufatto necessita -: quali iniziative il Ministero in indirizzo intenda assumere, al fine di scongiurare l'eventualita' di una completa distruzione della struttura. (4-04700)

In merito all'interrogazione parlamentare in oggetto si comunica quanto segue. L'organo della chiesa di Santa Croce in Bisceglie fu costruito dal piu' celebre organaro barese del '700, Pietro De Simone (1722-1797), discendente di una famiglia di costruttori di organi originaria di Napoli, trapiantata in Puglia. Come risulta dall'iscrizione posta sulla tavola di riduzione frontale, questo strumento fu realizzato nel 1781 ed e' pertanto il piu' antico dei 15 organi che, allo stato attuale, risultano essere stati realizzati dal De Simone in Puglia. Nella stessa Bisceglie l'artigiano barese realizzo' un altro strumento in Cattedrale nel 1780 ed un altro, nel 1772, per la chiesa di S. Luigi, annessa al convento delle Clarisse. Particolarmente pregevole risulta quest'ultimo strumento sia da un punto di vista fonico che per quel che riguarda la bella cassa di risonanza, cui fa da pendant un finto organo posto di fronte al primo. La chiesa di S. Croce, di recente restaurata a cura del Comune, proprietario del bene, non e' piu' ufficiata, ma fa parte di un complesso polivalente che include anche l'attiguo ex convento, adibito a sede della biblioteca, del museo civico e di varie manifestazioni. L'Amministrazione comunale pertanto, nell'ambito di un progetto globale di recupero dell'intero compendio monumentale, aveva programmato il restauro dell'organo. L'intervento pero' non e' stato di fatto eseguito, in quanto i fondi disponibili si erano rivelati insufficienti. La chiesa di S. Luigi viene, invece, regolarmente ufficiata. Al riguardo si fa pero' rilevare che i fondi di cui la Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Bari dispone, nell'ambito dei programmi ordinari di intervento, sono alquanto esigui soprattutto se rapportati alla notevole consistenza del patrimonio organario pugliese (380 strumenti). Pertanto, pur concordando sull'opportunita' di un recupero dell'organo posto nella ex chiesa di S. Croce, la predetta Soprintendenza non puo', allo stato attuale, dare rapido avvio a simile iniziativa in quanto sono state gia' presentate numerose richieste di intervento per il restauro di organi esistenti nella Regione. Sarebbe pertanto auspicabile, per accelerare la soluzione di tale problema, che l'Ente proprietario si attivasse a reperire i fondi necessari, nelle more di un intervento ministeriale. Il Ministro per i beni culturali e ambientali: Paolucci.



 
Cronologia
mercoledì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il leader della Lega Nord Umberto Bossi annuncia l'uscita del suo movimento dalla maggioranza subito dopo l'approvazione della legge finanziaria.

domenica 6 novembre
  • Politica, cultura e società
    Una disastrosa alluvione devasta le province di Cuneo, Asti e Alessandria, causando 64 morti.