Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06967 presentata da COLLAVINI MANLIO (FORZA ITALIA) in data 19950202

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: gli insegnanti supplenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Udine, che nel corrente anno scolastico risultano superiori alle trecento unita', solo in questi giorni hanno ricevuto lo stipendio dei mesi di novembre e dicembre nonche' le competenze relative alla tredicesima mensilita'; tale situazione pone sensibili conseguenze in capo agli stessi, recando anche pregiudizio all'applicazione necessaria nello svolgimento dell'incarico e, comunque, non appare consona al rapporto che ciascun datore di lavoro sia esso Stato o privato deve mantenere con i propri dipendenti; da un approfondimento della questione risulta che essa sia da tempo all'evidenza del Ministero e causata da discutibili valutazioni nell'approntamento del bilancio statale, che si ripetono negli anni -: se codesto ministero, in vista di un adeguamento delle disposizioni in materia di bilancio statale, intenda intervenire al fine di porre definitivo rimedio a tale incresciosa situazione. (4-06967)

In merito all'interrogazione parlamentare in oggetto indicata, si deve far presente che i ritardi fin qui registratisi nel pagamento degli stipendi al personale docente precario - ivi compreso quello in servizio presso le scuole della provincia di Udine - sono stati determinati dall'assoluta insufficienza dello stanziamento iscritto, per il corrente anno finanziario al cap. 1032, destinato al finanziamento delle supplenze temporanee, brevi e saltuarie. Infatti, tale stanziamento, inizialmente fissato in lire 500 miliardi, alla fine dello scorso mese di febbraio risultava interamente utilizzato, tenuto conto che, con l'avvio della gestione del 1995, il Ministero ha dovuto soddisfare, su richiesta dei provveditori agli Studi, i fabbisogni finanziari dell'esercizio precedente, per un saldo di circa 350 miliardi di lire. In attesa, comunque, di predisporre le richieste di assestamento del bilancio per l'anno 1995, l'amministrazione si e' sin qui attivata ricorrendo a tre variazioni compensative provvisorie per complessive L. 370 miliardi, instaurando altresi' le procedure straordinarie di pagamento in conto sospeso presso le Sezioni di Tesoreria provinciale dello Stato. Tali procedure hanno reso possibile regolarizzare il pagamento delle competenze maturate dal personale supplente delle scuole della provincia di Udine fino a tutto il mese di aprile 1995; sono altresi' stati avviati gli adempimenti per il pagamento anche del mese di giugno '95. La questione resta, comunque, alla costante attenzione del Ministero, il quale - cosi' come ho avuto modo di riferire alla Camera dei Deputati nella seduta del 23 giugno u.s. in sede di svolgimento dell'interpellanza n. 2-00482 dell'onorevole Sbarbati - resta impegnato ad adoperarsi affinche' il reintegro dei capitoli di spesa destinati al finanziamento dei vari tipi di supplenza trovi soluzione nel prossimo disegno di legge sull'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 1995, nelle misure proposte, che configurano complessivamente una maggiore esigenza di 1.830 miliardi di lire. Il Ministro della pubblica istruzione: Lombardi.



 
Cronologia
sabato 28 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo che il 17° Congresso del MSI ha decretato lo scioglimento del partito, si svolge a Fiuggi il 1° Congresso di Alleanza Nazionale. Gianfranco Fini è eletto presidente.

giovedì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Romano Prodi, economista ed ex presidente dell'IRI, annuncia la propria candidatura alle prossime elezioni politiche come Presidente del Consiglio alla guida di uno schieramento di centrosinistra, chiamato Ulivo.

venerdì 10 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Le elezioni amministrative, che interessano oltre 10 milioni di elettori, registrano il successo della Lega Nord e un calo di DC e PSI.