Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06993 presentata da BIELLI VALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950202

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'industria, commercio ed artigianato, del lavoro e previdenza sociale, dei lavori pubblici e ambiente, e della sanita'. - Per sapere - premesso che: nel territorio del comune di Siracusa fin dagli anni 1960 era sorto lo stabilimento industriale ETERNIT. Sono stati occupati da questa impresa fino a 700 lavoratori. Con il passare degli anni delle 700 unita' lavorative si e' andati attorno agli anni 1980 alle 300 e poi successivamente alle 150 e alla data attuale ad appena 15 lavoratori; la crisi dell'azienda sicuramente sta nella incapacita' e nella non volonta' delle societa' che si sono succedute alla guida dell'ETERNIT di fare i conti con il problema "amianto", materiale che ne caratterizzava la produzione, non mettendo in campo alcuna diversificazione produttiva che potesse favorire uno sbocco e una prospettiva; ora, solamente ora, vengono alla luce fatti ed elementi su cui deve riflettere e puntare l'attenzione e l'iniziativa delle Istituzioni e anche della Magistratura; l'amianto e' sostanza cancerogena e oggi viene alla luce che negli ultimi anni dei 300 lavoratori (parte sindacale) oltre 50 sarebbero morti di tumore e altri 160-170 avrebbero contratto malattie legate al contatto con l'amianto. Le cifre sono in difetto; ora la fabbrica e' stata sigillata dall'autorita' giudiziaria per i pericoli che questa azienda rappresenta; pericoli per la salute, potrebbero essere incalcolabili; le prime indagini avviate, i primi accertamenti e sondaggi, pare effettuati dall'ISPESL, evidenziano la presenza di scorie di amianto depositate un po' dappertutto nella zona e non solo quella di proprieta' dell'azienda; inoltre risulta che stia facendo accertamenti anche la capitaneria di Porto di Siracusa, in quanto scorie di amianto risulterebbero presenti perfino nel fondale marino prospiciente lo stabilimento ETERNIT; i 15 lavoratori rimasti, che occupano una parte dello stabilimento, da mesi sono senza stipendio e senza lavoro -: seil Governo e' a conoscenza di questa situazione a "rischio"; quali contatti siano stati presi con l'Assemblea regionale siciliana, la provincia, il comune e il prefetto di Siracusa; se il piano di bonifica delle aree, e' inserito in un progetto del Ministero dell'ambiente e in ogni caso quali procedure o provvedimenti intenda adottare; per i 15 "superstiti" se sia possibile adottare una procedura che permetta loro una continuita' di lavoro e che utilizzi al massimo tutti gli "ammortizzatori sociali", che garantiscano un minimo di copertura salariale e previdenziale almeno per il periodo necessario per la bonifica del sito. (4-06993)

 
Cronologia
sabato 28 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo che il 17° Congresso del MSI ha decretato lo scioglimento del partito, si svolge a Fiuggi il 1° Congresso di Alleanza Nazionale. Gianfranco Fini è eletto presidente.

giovedì 2 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Romano Prodi, economista ed ex presidente dell'IRI, annuncia la propria candidatura alle prossime elezioni politiche come Presidente del Consiglio alla guida di uno schieramento di centrosinistra, chiamato Ulivo.

venerdì 10 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Le elezioni amministrative, che interessano oltre 10 milioni di elettori, registrano il successo della Lega Nord e un calo di DC e PSI.