Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07377 presentata da BIELLI VALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950213

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'ambiente, dell'interno e della sanita'. - Per sapere - premesso che: la provincia di Ferrara in data 14 aprile 1992, ha autorizzato la ditta Niagara a costruire un impianto per il trattamento di rifiuti speciali, in localita' Sipro comune di Poggio Renatico; il comune di Poggio Renatico ha dato parere favorevole all'insediamento di detto impianto "Impianto insalubre di 1^ classe senza l'approvazione della Giunta e senza neppure l'approvazione del Consiglio Comunale; nel piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti non figura detto insediamento, pertanto e' al di fuori di qualunque programmazione e non se ne ravvisa alcuna necessita'; l'insediamento viene previsto in una area denominata "Valle della Sanguettola" che si trova a circa 330 metri dal fiume Reno ed e' soggetta ad esondazione fluviale; per ben tre volte e in che modo grave tale zona e' stata invasa dalle acque. Nel 1951 ben 6 metri di acqua hanno coperto la zona, ma anche nel '66 tale zona e' stata messa sotto alcuni metri di acqua; pericoli sono stati corsi anche nel 1994 a giugno allorche' tale zona fu dichiarata a rischio, allorquando gli argini del fiume Reno furono sottoposti ad una pressione fortissima dalla grande quantita' di acqua scesa a valle e solo la possibilita' di dirottare attraverso il cavo Napoleonico quattro milioni di mh3 di acqua sulle foci del Po, ha sventato il pericolo; nella cartografia della Regione Emilia-Romagna la zona e' considerata soggetta ad esondazione fluviale ed e' vietato collocarvi discariche di rifiuti urbani, il che ovviamente sta a significare che non si puo' assolutamente collocarvi un impianto di rifiuti speciali; la localizzazione di questo impianto si troverebbe a pochi metri da un opificio artigianale che produce gelati e pasticceria e in prossimita' di un Discount; nel ciclo produttivo dell'impianto Niagara viene altresi' dichiarato l'impiego di batteri patogeni per l'uomo quali: pseudomomas, aeruginosa, microbatterium, actinomyces, mocardia; le popolazioni interessate si sono costituite in Comitato per protestare contro questo insediamento, hanno protestato contro l'Amministrazione Comunale, che agisce in modo certamente "poco democratico" e non fornisce adeguate informazioni che e' poi problema di "trasparenza" -: se il Governo sia a conoscenza della situazione; quali interventi intenda adottare affinche' siano pienamente rispettate leggi e regolamenti atti a tutelare la salute pubblica e quali provvedimenti ritiene indispensabili per bloccare la realizzazione dell'impianto di rifiuti speciali che reca gia' ogni preoccupazione e turbativa nelle popolazioni della zona. (4-07377)

 
Cronologia
venerdì 10 febbraio
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Milano il Congresso della Lega Nord, che approva la linea politica di Umberto Bossi e ne conferma la leadership.

lunedì 20 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge recante Nuove norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario (AC 1969) e dei concorrenti progetti di legge, che sarà approvato dal Senato il 23 febbraio (legge 23 febbraio 1995, n. 43).