Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00984 presentata da BIELLI VALTER (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950321

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 14 marzo le autorita' algerine hanno informato che Ferruccio Franchini, capocantiere italiano della ditta "Bentini" in Algeria, sarebbe stato ucciso dagli integralisti islamici; l'autovettura del Franchini era stata ritrovata il 3 luglio '94 a Oned Kebsh vicino ad un importante centro petrolifero. Da allora non si sono piu' avute notizie del cittadino italiano; il cadavere del Franchini non e' mai stato ritrovato. Questo fatto dovrebbe tenere aperto almeno un lieve filo di speranza anche se le autorita' algerine sembrano propendere per la sua morte; sono decine gli stranieri assassinati barbaramente in Algeria nella guerra civile scatenata in risposta al golpe militare che ha annullato la vittoria elettorale del Fis (Fronte di Salvezza Islamica) ottenuta nelle elezioni politiche algerine; il grande tributo di sangue, anche italiano, versato nella tragedia algerina impone una risposta diversa da quella militare e l'apertura di un dialogo tra le parti, unica condizione per frenare l'escalation di morte e di terrore; se, in considerazione del fatto che al momento della scomparsa del Franchini era gia' scaduto l'ultimatum da parte del Fis agli stranieri affinche' lasciassero il Paese, il Franchini era stato invitato dalle autorita' italiane a rientrare in Patria; quali provvedimenti siano stati assunti per salvaguardare la vita dei lavoratori italiani ancora impiegati in Algeria; quali iniziative siano state intraprese dall'Italia affinche' si arrivi ad un confronto tra le parti algerine oggi in conflitto e si trovi una via negoziale che porti alla pacificazione di questo Paese. (5-00984)

 
Cronologia
lunedì 20 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo emana il decreto-legge 20 marzo 1995, n. 83, recante disposizioni urgenti per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie. Il decreto non sarà convertito in legge.

martedì 21 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'italiano Renato Ruggiero è eletto nuovo direttore generale dell'OMC.

domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In attuazione dell'Accordo di Schengen sulla libera circolazione delle persone, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Spagna e Portogallo aboliscono le frontiere interne.