Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00131 presentata da NANIA DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950601

La Camera, premesso: che il Meridione d'Italia sta attraversando una grave e crescente crisi economica, sociale, occupazionale e morale che lo distacca sempre piu' dalle realta' del Nord Italia e dell'Europa; che detta crisi ha colpito e colpisce tutti i settori produttivi e non puo' essere superata con interventi assistenziali, ma con una politica mirata a creare i presupposti per la ripresa economica dei settori in crisi; che assumono il carattere di priorita' interventi urgenti nel settore dei trasporti stradali, ferroviari e marittimi; che detti interventi si individuano nella indispensabilita' della ristrutturazione dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria; nel completamento delle autostrade Messina-Palermo e Catania-Siracusa-Gela; nel raddoppio del binario e nella velocizzazione sulle reti ferroviarie del meridione e della Sicilia quali la tratta Messina-Palermo e Messina-Catania-Siracusa-Ragusa; nel potenziamento delle strutture portuali, al fine della realizzazione di un sistema complessivo di trasporti rapidi ed efficienti; che il potenziamento di tutte le strutture del sistema dei trasporti nel meridione d'Italia e in Sicilia accelera certamente la realizzazione del collegamento stabile tra il continente e la Sicilia con il "Ponte sospeso sullo Stretto di Messina", di cui si parla sin dal 1951 con la legge regionale n. 2 del 27 gennaio 1951 e che la legge dello Stato n. 1158 del 17 dicembre 1971 definisce "opera di prevalente interesse nazionale", tanto da autorizzare la costituzione di una Societa' per Azioni, Stretto di Messina, con la partecipazione dell'IRI, ANAS, FFSS e delle regioni Calabria e Sicilia; che detta Societa' ha provveduto, con i soli stanziamenti previsti dallo Stato negli esercizi finanziari 1988 e 1989 e nelle leggi finanziarie dal 1991 al 1995, al compimento degli studi preventivi ed alla redazione del progetto gia' inviato all'Assessorato regionale per il Territorio ed Ambiente, alle FFSS e all'ANAS per i relativi pareri; che detta importante realizzazione non va valutata come opera fine a se stessa, ma va inquadrata in un sistema integrato dei trasporti; che essa puo' realizzarsi anche con limitato apporto di finanziamento pubblico, offrendo il mercato internazionale un rilevante e fors'anche esclusivo apporto di capitale privato; che il Ponte sullo Stretto di Messina realizza la essenziale saldatura dell'Europa con il meridione e l'area del Mediterraneo e valorizza la posizione strategica del Sud e della Sicilia consentendo piu' intensi ed agevoli rapporti commerciali con i paesi africani; che la realizzazione di un moderno, integrato ed efficiente sistema di trasporto nel meridione d'Italia ed in Sicilia determina inevitabilmente una prospettiva di sviluppo delle aree interessate attraverso il rilancio del turismo, dell'agricoltura e del commercio ed anche un notevole impulso occupazionale, non solo limitato ai tempi di predisposizione delle opere, ma esteso anche agli effetti indotti che tali opere danno a tutto il Meridione; impegna il Governo: a predisporre, sul piano nazionale, interventi intesi a realizzare in tempi brevi un programma mirato alla definitiva, moderna ed efficiente ristrutturazione e completamento dell'intero sistema dei trasporti nel meridione d'Italia ed in Sicilia per l'improrogabile necessita' del loro sviluppo e per l'esigenza del superamento del divario in atto esistente con il Nord d'Italia e l'Europa; ad accelerare la emissione di tutti i provvedimenti necessari per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina; a sottoporre all'Unione Europea, nella riunione dei Ministri del 26 e 27 giugno prossimi, la proposta per la realizzazione nel meridione d'ltalia e nella Sicilia di un sistema integrato di trasporti quale collegamento necessario tra il Nord e il Sud d'Europa; a prevedere, nella stessa sede, l'urgenza della realizzazione del collegamento stabile tra la Calabria e la Sicilia al fine di determinare la saldatura dell'Europa con tutti i paesi dell'area del Mediterraneo e dell'Africa. (1-00131)

 
Cronologia
martedì 30 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Nel quadro di una correzione dei conti pubblici di oltre 80.000 miliardi in tre anni, il Governo annuncia per il 1996 una manovra da 32.500 miliardi.

domenica 11 giugno
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono 12 referendum e il 58% degli aventi diritto si reca alle urne. Gli elettori respingono i quesiti relativi al divieto delle concentrazioni televisive, all'interruzione pubblicitaria durante la proiezione dei film e alla restrizione della raccolta pubblicitaria a due canali nazionali. Gli elettori respingono anche la richiesta di abolire il doppio turno nell'elezione dei sindaci di comuni con più di 15.000 abitanti. Viene invece approvato il quesito sulla privatizzazione della RAI e la richiesta di abrogazione della legge che disponeva la trattenuta automatica d'iscrizione al sindacato sullo stipendio