Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16036 presentata da JERVOLINO RUSSO ROSA (PART.POP.ITAL.) in data 19951121

Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell'interno, della difesa e della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: fra le tante vittime cadute per mano della camorra in questi ultimi anni, tra di esse acquistano un particoalre valore simbolico: Giancarlo Siani (il giovane giornalista stroncato sulla via della ricerca della verita'), don Peppino Diana (il sacerdote ucciso nel tentativo di frenare il cammino delle comunita' aversane verso un futuro libero dalla violenza camorristica e rispettoso della dignita' e liberta' dell'uomo) e Gioacchino Costanzo (il bambino vittima innocente di una barbara, incivile violenza); appare particolarmente drammatica l'uccisione del bambino di due anni, Gioacchino Costanzo, avvenuta nei giorni scorsi a Somma Vesuviana da parte di elementi della camorra -: quali provvedimenti il Governo intenda adottare per arginare la terribile escalation della violenza che, in questi ultimi mesi sempre per mano della camorra, ha colpito la Campania ed, in particolare, la provincia di Napoli, portando ad un considerevole, gravissimo aumento del numero degli omicidi; quali interventi urgenti intenda realizzare per fornire alle forze dell'ordine ed alla magistratura inquirente gli uomini e gli strumenti operativi concretamente necessari per affrontare, con efficacie ed incisivita', l'attuale situazione di assoluta urgenza; quali provvedimenti di natura economica e sociale abbia in programma per fornire alle zone infestate dalla camorra concrete possibilita' di superare quegli stati di emarginazione, poverta' e difficolta' di vita che creano condizioni atte a favorire l'espandersi ed il radicarsi della violenza camorristica; quali iniziative intenda assumere per sostenere quei sindaci e quelle amministrazioni comunali che coraggiosamente si stanno opponendo alla camorra; quali percorsi di carattere informativo ed educativo intenda incentivare, sopattutto attraverso le scuole, per radicare nelle coscienze e nel costume dei cittadini di quella civilissima terra una cultura della legalita' e del suo rispetto che corrisponde al vero, profondo sentire della larghissima maggioranza degli abitanti della provincia di Napoli e della Campania; se il Governo intenda infine dare corso ad un'azione forte e complessiva, che integrandosi con l'impiego delle comunita' locali, porti a superare l'attuale insostenibile stato di cose ed a sconfiggere definitivamente la camorra. (4-16036)

 
Cronologia
sabato 11 novembre
  • Politica, cultura e società
    Ribaltando il precedente giudizio di merito, la terza Corte d'Assise d'appello di Milano condanna Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi a 22 anni di carcere per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.

martedì 21 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo una serie di raid aerei contro le posizioni dei serbo-bosniaci, fra maggio e settembre, l'Alleanza atlantica riesce ad imporre una soluzione negoziata al conflitto nei territori della ex Jugoslavia. Il 21 novembre a Dayton, Serbia, Croazia e Bosnia firmano gli accordi di pace. Il trattato prevede uno stato bosniaco, diviso in una repubblica serba e in una federazione croato-musulmana.

giovedì 23 novembre
  • Politica, cultura e società
    La Corte di Cassazione conferma l'ergastolo ai terroristi neri Francesca Mambro e Valeria Fioravanti per la strage della stazione di Bologna.