Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00783 presentata da JERVOLINO RUSSO ROSA (PART.POP.ITAL.) in data 19951121

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed i Ministri dell'universita' e ricerca scientifica e tecnologica e della sanita', per sapere - premesso che: la mortalita' infantile della regione Campania (11,1 per mille) risulta essere la piu' elevata non solo d'Italia, ma di tutti i Paesi d'Europa, in confronto alla media nazionale del 7 per mille ed a quella delle regioni del centro-nord del 3,1 per mille; manca, non solo nella regione Campania, ma in tutto il centro-sud, una struttura sanitaria pediatrica di terzo livello che consenta l'interazione operativa fra competenze specialistiche pediatriche diverse e quindi una efficace assistenza sanitaria ai bambini; le migrazioni dei bambini malati dall'Italia meridionale ed insulare al centro-nord dell'Italia ed all'estero hanno ormai assunto dimensioni notevoli e comportano costi umani ed economici elevatissimi (nel 1994, ad esempio, la migrazione dei bambini malati e' stata di 5.944 unita' dalla sola Campania e di 23.000 dall'intero Mezzogiorno); e' stata avanzata la proposta di istituzione di un Policlinico pediatrico nel territorio del comune di Acerra in prossimita' della rete autostradale e quindi facilmente raggiungibile da Napoli e dalle altre province del Mezzogiorno; tale iniziativa - assunta da numerose associazioni e personalita' della Campania, tra le quali il vescovo di Acerra monsignor Antonio Riboldi - ha immediatamente trovato la piena disponibilita' del comune di Acerra, del consiglio regionale della Campania, della Facolta' di medicina e chirurgia e del rettore dell'universita' Federico II di Napoli, nonche' del comitato regionale UNICEF della Campania; la proposta istituzione di un Policlinico pediatrico in Acerra non implica incremento del numero dei posti-letto rispetto a quelli previsti dalla programmazione sanitaria regionale, ma prevede di riaggregare in un unico complesso altamente efficiente strutture, competenze ed attivita' che oggi sono disaggregate comportando, quindi, per l'erario un costo non certo sostenibile. Va inoltre sottolineato il valore culturale e sociale di tale iniziativa che costituirebbe un volano positivo per una zona fortemente depressa e travagliata da numerosi e gravi problemi; si registra tuttavia l'inerzia dei Ministeri competenti di fronte a tale iniziativa (che riguarda, fra l'altro, una delle regioni d'Italia nelle quali la natalita' e' ancora a livelli alti), che appare maggiormente inspiegabile se si fa riferimento al rapporto presentato dal Governo italiano alle Nazioni Unite in attuazione della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, approvata dalle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata con legge 17 maggio 1991, n. 176. In tale documento, redatto nel 1994 e discusso a Ginevra il 31 ottobre scorso, il Governo italiano comunica infatti alle Nazioni Unite di avere in programma l'istituzione di ben dieci policlinici pediatrici mentre, di fatto, non appoggia nemmeno quello di Acerra, che certamente sarebbe piu' urgente da istituire proprio perche' relativo alla regione con piu' alta mortalita' infantile; gli interpellanti infine ritengono che il modo migliore per onorare Gioacchino Costanzo, il bambino di due anni ucciso nei giorni scorsi a Somma Vesuviana dalla camorra, sarebbe quello di intitolare a lui il Policlinico pediatrico di Acerra, di modo che dal ricordo del sacrificio di una vittima innocente nasca una speranza di salvezza per altri bambini di una zona ugualmente infestata dalla camorra -: quali siano i motivi per cui il Governo non abbia appoggiato in alcun modo l'istituzione del Policlinico pediatrico. (2-00783)

 
Cronologia
sabato 11 novembre
  • Politica, cultura e società
    Ribaltando il precedente giudizio di merito, la terza Corte d'Assise d'appello di Milano condanna Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi a 22 anni di carcere per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi.

martedì 21 novembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo una serie di raid aerei contro le posizioni dei serbo-bosniaci, fra maggio e settembre, l'Alleanza atlantica riesce ad imporre una soluzione negoziata al conflitto nei territori della ex Jugoslavia. Il 21 novembre a Dayton, Serbia, Croazia e Bosnia firmano gli accordi di pace. Il trattato prevede uno stato bosniaco, diviso in una repubblica serba e in una federazione croato-musulmana.

giovedì 23 novembre
  • Politica, cultura e società
    La Corte di Cassazione conferma l'ergastolo ai terroristi neri Francesca Mambro e Valeria Fioravanti per la strage della stazione di Bologna.